Ulteriori disposizioni in materia di occupazione
Michele Faioli
Per favorire l’assunzione di lavoratori che si trovano in situazione di svantaggio sono stati introdotti nel 2013, anche in via di consolidamento [...] Il datore di lavoro è tenuto a garantire interventi di formazione professionale sul posto di lavoro a favore del lavoratore assunto. Il sottrae dal controllo di merito da parte dell’ordinamento giuridico gli incentivi all’occupazione a favore dei ...
Leggi Tutto
CASTANIA, Blasco Lanza barone di
Roberto Zapperi
Nacque a Catania nel 1466.
Secondo una tradizione inaugurata dallo stesso C. e rivendicata poi tenacemente dai suoi discendenti che la fecero accreditare [...] . La condizione sociale acquisita e l'alto prestigio professionale gli aprirono comunque le porte della corte vicereale: C. assicurò tutta la sua assistenza.
Con il ritorno dell'ordine il C. non ritrovò l'antica influenza presso la corte vicereale ...
Leggi Tutto
La mediazione dopo C. cost. n. 272/2012
Luciana Breggia
Il 2013 è un anno che registra notevoli mutamenti della normativa sulla mediazione contenuta nel d.lgs. n. 28/2010, in vigore dal 20 marzo 2010. [...] ha riaperto la discussione sul ruolo della mediazione nel nostro ordinamento e nuovo slancio hanno avuto le iniziative volte a promuovere Milano, 2013; Gianniti, P.-Piccione, R., La mediazione professionale nel sistema degli a.d.r., Torino, 2012; La ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Gozzadino
Giorgio Tamba
Nacque a Ferrara intorno al 1370 da Simonino di Gabione e da Francesca di Bartolomeo Constabili. Non si hanno notizie di suoi fratelli o sorelle.
Simonino, stabilitosi [...] di Rinaldo Ariosti nel 1418; Annibale (II), monaco nell'Ordine certosino col nome di Nicolò.
Nell'ottobre del 1391 ma anche una duplice serie di novità nella sua vicenda familiare e professionale. Morta il 30 sett. 1428 la moglie Costanza, il 2 sett ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuristi e mercanti
Umberto Santarelli
Il tema di cui ci occuperemo non è difficile a definirsi: si tratta di cercare di capire quale fu, nell’esperienza giuridica del basso Medioevo, il sistema delle [...] : sia ai creditori sia (più in generale) all’ordinata convivenza nelle città. Gli effetti personali del fallimento furono 2082 – dà dell’imprenditore, come «chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o ...
Leggi Tutto
Sequestro preventivo e confisca ex art. 12 sexies
Antonio Balsamo
Piersanti Mattarella
La confisca “estesa” ha formato oggetto di una serie di riforme normative e interventi giurisprudenziali che hanno [...] di giudizio” con il diverso requisito che sia stata «ordinata la confisca in casi particolari prevista dal primo comma dell’articolo di essere perpetrato anche in forma continuativa o “professionale”. Inoltre, la Consulta sottolinea come non sia la ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Giuseppe Maria Ferdinando
Marco Gosso
Di famiglia di origine alessandrina, quintogenito di Angelo Francesco, quinto conte di Castellino e San Vincenzo, e di Teresa Cristina Della Valle Galliziano, [...] nominato membro della Legion d'onore; il 25 marzo 1812 commendatore dell'Ordine imperiale della Riunione; già dal 5 ag. 1809 era stato creato barone paese.
A causa della vasta preparazione professionale dell'autore, della sue capacità intellettuali, ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] affidabilità dell'esperto (competenze, esperienza professionale generica e specifica), affidabilità del metodo ai quali i dati sono raccolti, selezionati, sistematizzati, ordinati e messi insieme, la loro interpretazione e la conseguente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi
Vito Piergiovanni
A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] al lettore, l’autore, ripercorrendo le proprie vicende professionali, spiega che intende illustrare le norme del Consolato, codice marittimo, il Codice Ferdinando o Codice marittimo compilato per ordine di S. M. Ferdinando IV (1781), che a proposito ...
Leggi Tutto
MARANTA, Roberto
Marco Nicola Miletti
Nacque nel 1476 a Venosa, probabilmente da un Bartolomeo originario di Tramonti in Principato Citra. Ebbe una sorella, Elisabetta detta Giovanna, che sposò il giurista [...] venosine, i soggiorni a Molfetta.
L'ampio circuito professionale gli valse la chiamata dall'Università di Salerno. La , Reggio Emilia 1995, p. 217; I. Birocchi, Alla ricerca dell'ordine. Fonti e cultura giuridica nell'Età moderna, Torino 2002, p. 243; ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...