BRENTARI, Ottone
Carlo Piovan
Nacque a Strigno nella Valsugana il 4 nov. 1852 da Michele, ufficiale giudiziario, e da Elisabetta Negrelli. A causa dell'ufficio paterno la famiglia si trasferì successivamente [...] Negli anni seguenti prese a pubblicare un periodico professionale e didattico intitolato La scuola media secondaria giornale voleva pubblicare l'anno seguente, non vennero stampati, per ordine della censura, che il titolo e la firma dell'autore. ...
Leggi Tutto
PELLICANI, Giovanni
Giuseppe Saccà
PELLICANI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Ruvo di Puglia (BA) il 12 settembre 1932 da Anna Cantatore, insegnante, ed Emilio, ragioniere. Primo di cinque fratelli, [...] la dirigenza locale del partito, pur rimanendo attivo politicamente, si iscrisse all’ordine dei commercialisti per dedicarsi all’attività professionale. Questo periodo risultò determinante: attraverso la professione entrò in contatto con istanze ...
Leggi Tutto
LEONARDI CATTOLICA, Pasquale
Ettore Calzolari
Nato a Cattolica (oggi Cattolica Eraclea, presso Agrigento), il 12 ag. 1769 da Francesco e da Giovanna Lumia, entrò giovanissimo nel seminario di Agrigento, [...] il nosocomio di una scuola per la loro formazione professionale.
Nell'ambito della riforma universitaria introdotta dal re Gioacchino primario dell'ospedale annesso al monastero della Pace, gestito dall'Ordine di S. Giovanni di Dio, e, dal 1831, ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Aristide
Giulio Ceradini
Nacque l'8 apr. 1888 a La Spezia da Sisto e da Paolina Helde. Dopo aver seguito gli studi classici nella città natale, nel 1906 si trasferì a Roma, dove si iscrisse [...] civile del Consiglio nazionale delle ricerche, dell'Ordine degli ingegneri della provincia di Roma, dell'Associazione nazionale italiana del cemento armato precompresso e di varie associazioni tecniche e professionali. Ha presieduto per molti anni le ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Luigi Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Sermide (prov. di Mantova) il 4 maggio 1727 da Giacinto, medico, e Isabella Mari, in una famiglia di condizione agiata. Il C. seguì l'intero corso di [...] 1763 si trasferì a Mantova, ove si impose professionalmente e divenne in breve viceprimario dell'ospedale centrale, mostrandosi il m. rev. padre E. Muti mantovano, dell'Ordine dei Predicatori, Mantova 1770). Frequentava abitualmente i circoli colti ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Francesco Maria
Maria Aurora Tallarico
Nacque in Venarotta (Ascoli Piceno) il 19 febbr. 1639 da Giovan Domenico, patrizio di antica nobiltà marchigiana, e da Dea Massini, cugina del famoso [...] la perizia nel diritto e per la limpida onestà professionale. Il C. infatti accoppiava alla profonda conoscenza delle dottrine della questione, un summarium, in cui sono riassunti in ordine logico i vari aspetti della questione da dibattersi e da ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Adriano
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma, da Domenico e Serafina Bernardini, il 15 ott. 1824. Ancora studente in legge, nel 1848 partecipò con i volontari romani, sotto il comando del generale [...] 1862, quando era avvocato già affermato in campo professionale, uno dei principali dirigenti, in stretto contatto con .
Agli inizi del 1864 il B. dovette affrontare, per preciso ordine di Torino, un compito ancor più grave: l'insurrezione dei Romani ...
Leggi Tutto
CECCHERELLI, Alberto
Bruno Ingrao
Nacque a Firenze il 22 marzo 1885 da Guglielmo e Leoncina Mancini. Frequentò l'Istituto commerciale di Firenze, allora scuola di commercio "Leon Battista Alberti", [...] commercialisti e fu per molti anni presidente dell'ordine della provincia di Firenze e componente del Consiglio nazionale; nel 1952 pubblicò a Milano il volume Le funzioni professionali del commercialista. Come professionista svolse attività di ...
Leggi Tutto
DETTORI, Giovanni
Denis Giva
Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] e dei contratti collettivi, Firenze 1934, p. 7).
Per contro il fascismo, con l'ordinamento sindacale corporativo, trasformava l'associazione professionale da "tipico organo di politica classista e strumento di realizzazione della lotta di classe ...
Leggi Tutto
ANTONIOLI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Correggio (Modena) il 2 ott. 1728 da Giuseppe e Domenica Rivolta. Educato nel locale collegio degli scolopi, passò nel 1744 a Firenze, ove compi gli studi [...] e la letteratura greca di O. Corsini, del suo stesso Ordine, si trasferì con lui a Pisa allorché il maestro fu chiamato violenza e tentò anche di danneggiare l'A. sul piano professionale, brigando invano per fargli togliere la cattedra di Pisa.
Negli ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...