BISCEGLIA, Domenico
Aldo Cormio
Nacque a Donnici Soprano (Cosenza) il 3 genn. 1756 da Pasquale, sarto, e da Teresa Trutta. Dopo aver ricevuto la prima istruzione da uno zio sacerdote, nel 1771 fu inviato [...] a Cosenza. Qui s'impose presto per le sue brillanti doti professionali e, fra i giovani, come educatore e propugnatore fervido delle nuove che non si risolsero mai a favore del nuovo ordine di cose. Nella discussione sull'abolizione della feudalità ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giorgio
Franco Cambi
Nacque a Palermo il 6 dic. 1886 da Gabriele e da Giuseppa Brancato.
La formazione professionale e culturale del G. avvenne nella Palermo degli inizi del secolo, satura [...] .
Si impegnò, poi, sia nella complessa e infruttuosa inchiesta, che doveva preludere alla riforma della scuola in ogni ordine e grado, voluta dal ministro della Pubblica Istruzione G. Gonella, sia nell'ambito della scuola popolare (ancora con ...
Leggi Tutto
BOTTARO, Luigi
Anna Benvenuto Vialetto
Nato a Savona il 15 ott. 1819, entrò nella Congregazione della Missione il 13 genn. 1835 e venne inviato nel novembre dello stesso anno a Piacenza all'apostolico [...] Scuola Tecnica (Savona 1847). Ancora nel campo dell'istruzione professionale, il B. appoggiò, nel 1849, la creazione di "la difesa dei principi sociali, morali e religiosi, in ordine al progresso, alla libertà, all'indipendenza, alla grandezza d' ...
Leggi Tutto
BRIANO (Brianus, Briani, Bryan), Giacomo
Jerzy Paszenda
Nacque a Modena intorno al 1589(l'Annuario della Compagnia di Gesù del 1619 gli attribuisce trenta anni circa; nel necrologio del 1649viene detto [...] Pur essendo dotato di notevoli qualità e di non comune capacità professionale, A B. riuscì a costruire relativamente poco: ciò dipese di Gesù si trova un'abbondante corrispondenza del generale dell'Ordine, padre Vitelleschi, con il B., ma tutte le ...
Leggi Tutto
GIANNUZZI-SAVELLI, Bernardino
Barbara Marinelli
Nacque a Cosenza il 19 nov. 1822 da Domenico, barone di Pietramala (oggi Cleto), e da donna Rosa Mollo.
Completò gli studi giuridici, intrapresi dapprima [...] quasi immediato ritiro. Dotato dell'equilibrio umano e professionale necessario per esercitare la pubblica accusa in un d'Italia, di grand'ufficiale mauriziano) e la gran croce dell'Ordine della Corona d'Italia.
Nel 1876, dopo la caduta della Destra, ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Domenico
Helmut Hager
Figlio dell'architetto Marc'Antonio e di Teodora Durante, nacque a Roma il 10 genn. 1659 (Arch. stor. del Vicariato, S. Spirito in Sassia, Liber Baptizatorum, 1643-1666). [...] scandito da due coppie di pilastri che racchiudono un doppio ordine di finestre e sono raccordati in alto da un cornicione. . Sembra quindi che una buona parte della sua vita professionale sia stata dedicata a compiti del genere di quelli richiesti ...
Leggi Tutto
FERRARI, Antonio Felice
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Figlio di Francesco, pittore e scenografo di fama, nacque a Ferrara nei primi mesi del 1667, mentre il padre si trovava alla corte imperiale di [...] p. 31). Sebbene possedesse una solida formazione professionale, una condotta pittorica rigorosa da quadraturista e fosse di quadrature ed arabeschi da Antonio Ferrari e Giacomo Filippi d'ordine del card. L. Casoni legato di Ferrara" (Brisighella, ...
Leggi Tutto
LONGO, Tarquinio
Davide Ruggerini
Sono oscure le origini di questo stampatore, attivo a Napoli dalla fine del secolo XVI.
Il L. non appartenne ad alcuna delle due famiglie Longo presenti a Napoli tra [...] , una nobiliare e l'altra del ceto professionale. Sembra invece che fosse in rapporto di parentela rarità bibliografica è l'edizione, in lingua sarda, degli ordinamenti giuridici del Giudicato di Arborea, promulgati dalla giudicessa Eleonora ( ...
Leggi Tutto
GHISLENI, Pietro
Milo Julini
Nacque a Bergamo, da Giovanni Battista e da Angiolina Bailo, il 20 febbr. 1878. Conseguita a Milano la laurea in zooiatria nel 1900, nello stesso anno si avviò alla carriera [...] patologica degli animali domestici.
Molto noto nel settore professionale per la capacità clinica e per la veste scientifica educazione nazionale, fu per molti anni presidente dell'Ordine giuridico dei medici veterinari della provincia di Torino ...
Leggi Tutto
GRECO, Ignazio
Fabio Cosentino
Nacque a Palermo il 24 luglio 1830 da Giuseppe e Lorenza Lo Jacono. Conseguì la laurea in architettura a Palermo il 16 luglio 1859 e successivamente soggiornò per lunghi [...] di problemi architettonici in assenza dei progettisti incaricati. La nomina a commendatore dell'Ordine della Corona, ricevuta nel 1891, sancì la sua affermazione professionale (Palermo e l'Esposizione nazionale del 1891-1892, Milano 1892, p. 78 n ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...