CONCIOLI, Antonio
Vittorio Casale
Figlio di Giovambattista, nacque a Pergola (Pesaro-Urbino) nel 1736 c. Secondo le notizie del Diario di Roma (1820), iniziò la formazione professionale a Bologna (presso [...] a far parte dell'Accademia di S. Luca il 1° apr. 1781. Probabilmente la nobiltà di nascita (risultante anche dalla croce dell'Ordine di Malta che reca nell'Autoritratto dell'Accad. di S. Luca) gli agevolò l'introduzione presso la nobiltà romana e non ...
Leggi Tutto
CHIAROLANZA, Raffaele
Arnaldo Cantani
Nato a Piscinola (Napoli) il 17 sett. 1881 da Vincenzo, insegnante, e da Maria Angelina di Febbraro, compì gli studi secondari a Napoli conseguendo la licenza liceale [...] anni), fece parte del comitato centrale della Federazione nazionale degli Ordini dei medici dal 1946 al 1967, ne fu segretario a tutti i livelli della dignità e della libertà professionale, potendosi egli valere del suo prestigio per conciliare gli ...
Leggi Tutto
PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] giusta, come, per esempio, sul terreno culturale e professionale» (Roma, Istituto per la storia dell’Azione cattolica , p. 46; L. Gazzetta, Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie, Roma 2011, passim. ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giovanni
Luciano Patetta
Figlio di Antonio e di Maria Meglini, nacque a Valpiana, frazione di Valduggia (prov. di Vercelli), il 1ºottobre del 1842. Studiò all'università di Pavia e al politecnico [...] del marchese Scotti pure ad Acqui. La prima grande occasione professionale che si presentò al C. fu l'Esposizione italiana a di Milano, della Commissione edilizia del comune, cavaliere dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, e socio onorario dell' ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] l'esperienza maturata al S. Orsola, anche se l'ordinamento degli studi universitari non prevedeva ancora l'istituzione dello specialista indubbiamente una notevole influenza anche sull'attività professionale del Gualandi.
Dal 1819 al 1861, ...
Leggi Tutto
DEGLI OCCHI, Cesare
Giuseppe Sircana
Nacque a Senago, in provincia di Milano, il 12 sett. 1893 da Adamo, avvocato e parlamentare cattolico, e Maria Del Velse. Si laureò in giurisprudenza all'università [...] Stato italiano. Nel 1915 si iscrisse all'albo professionale degli avvocati iniziando l'attività forense. Nel periodo 'esercizio della professione forense. Penalista di fama e consigliere dell'Ordine degli avvocati, il D. legò il proprio nome ad alcuni ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Pietro
Daniela Brignone
Nacque il 13 sett. 1856 a Vergato, in provincia di Bologna, sull'Appennino toscoemiliano, da Matteo e Rosalinda Nannetti, di estrazione contadina. Constatata la mancanza [...] fu conferita al G. l'onorificenza di cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia; pur invitato a rappresentare la alla difesa della propria privacy, concentrò la vita professionale esclusivamente sulla gestione della propria industria. Ai sette ...
Leggi Tutto
FIOCCHI, Giacomo (detto Mino)
Simona Pierini
Nacque a Lecco il 28 sett. 1893 da Giulio e Giuseppina Cantù, quinto di otto fratelli di una famiglia di industriali, produttori di munizioni militari. Frequentò [...] diretto riferimento agli ordini giganti di Palladio, ma soprattutto al neoclassico palazzo Saporiti di corso Venezia a Milano.
Il F. continuò a frequentare G. Ponti e il Muzio anche se si mantenne sempre isolato professionalmente, lavorando per una ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Osvaldo
Filippo de Pieri
PIACENTINI, Osvaldo. – Nacque il 29 dicembre 1922 a Scandiano (Reggio nell’Emilia). Il padre, Pietro, invalido di guerra, era tra i principali esponenti locali del [...] lo portò a essere tra i fondatori della Comunità del diaconato in Italia (1969) e a essere ordinato diacono nel 1978.
La pratica professionale in forma cooperativa può rendere difficile isolare il contributo di Piacentini all’interno dei molti lavori ...
Leggi Tutto
CALVI, Gottardo
**
Nacque a Milano il 2 ott. 1818 da Giovanni Battista, nobile di origine genovese, e da Carolina Magretti. Compì gli studi elementari e ginnasiali nel collegio di Monza; frequentò poi [...] cui egli vedeva uno strumento idoneo per l'istruzione professionale di quei lavoratori che entravano nel mercato del lavoro .
Egli vedeva in queste associazioni anche un fattore di ordine e di pace sociale, divenendo esse lo strumento per garantire ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...