LAURENTI, Cesare
Enrico Ciancarini
Nacque a Terracina il 15 luglio 1865 da Gioacchino e da Teresa Castaldi. La famiglia si trasferì pochi anni dopo a Civitavecchia, dove avviò un'agenzia di spedizioni [...] navale, per specializzarsi e completare la sua istruzione professionale. Il L. conseguì la laurea in ingegneria navale mezzo bellico.
Nel 1902 gli alti comandi della R. Marina ordinarono il riarmo del "Delfino". Il primo sommergibile italiano, tra ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Evaristo
Giovanna Checchi
Nato a Prato l'11 nov. 1663 da Giovanni e Leonarda Galli, entrambi attori, verso il 1683 si trasferì a Parigi. Qui iniziò a recitare soltanto a ventisei anni, dopo [...] chiusura del Théâtre-Italien, il 13 maggio 1697, su ordine di Luigi XIV. Al G., che pur abitando all'estero voce i suoni degli strumenti musicali. Poi, anche nella vita professionale, ebbe spesso violenti scontri con i compagni, specialmente con i ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Teresa
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1733, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. La famiglia, appartenente al distinto ceto professionale, [...] 31 ott. 1792, nella sua villa di Cormano, presso Milano.
Fonti e Bibl.: Ricche di notizie sono le lettere conservate, in ordine cronologico, nel Dono Greppi presso l'Archivio di Stato di Milano (in particolare quelle del periodo 1755-1766, in cui la ...
Leggi Tutto
GRIFFONI, Giovanni
Enrico Angiolini
Nacque a Bologna intorno al 1380, secondogenito di Giacomo di Alberto e di Chiara di Antonio Preti.
Nato in una famiglia eminente per tradizione, patrimonio e ruolo [...] vita pubblica, ricca soprattutto di prestigiose cariche del funzionariato professionale.
Nel maggio 1398 il padre del G. era caddero in disgrazia e, nell'aprile 1403, giunse anche l'ordine di confino a Milano per lo stesso G.: questi, tuttavia, ...
Leggi Tutto
MALANOTTE (Malanotti), Adelaide
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Verona il 7 genn. 1785, ultima di nove figli, da Antonio, agente di fondaco, e da Rosa Girelli. Di famiglia benestante, si appassionò [...] avviò rapidamente verso la separazione.
L'apice del percorso professionale della M. è segnato dall'incontro con il giovane G Malanotte figurerebbe con onore tra gli artisti di prim'ordine. Le si attribuiscono però abitudini disdicevoli a una signora ...
Leggi Tutto
LATTES, Simone
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a Torino nel 1862 da Abramo e da Nina Fubini. "Vero self made man", come fu definito (C. M., Necrologio, in Giornale della libreria, XXXVIII [1925], p. [...] industriale", la "Biblioteca dell'insegnamento commerciale e professionale" e infine la "Collezione Lattes" che Se come editore era riuscito a dar vita a un'azienda di prim'ordine, come libraio poi aveva raggiunto il primo posto. Era chiamato il ...
Leggi Tutto
PENNA BUSCEMI, Ottavia
Enza Pelleriti
PENNA BUSCEMI, Ottavia. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 aprile 1907 dal barone Francesco e dalla duchessa Ignazia (Ines) Crescimanno.
Terzogenita di cinque [...] mai intervenire né presentare interrogazioni. Sostenne, insieme ad altri deputati, alcuni emendamenti e un ordine del giorno sull’istruzione professionale – la deputata escludeva la competenza regionale – e sull’istituzione delle regioni, con la ...
Leggi Tutto
CASALIS, Goffredo
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Saluzzo il 9 luglio 1781 da Bartolomeo e da Anna Enrico; di umili origini, orfano di padre a un anno (12 nov. 1782), fu avviato ben presto alla vita [...] la propria preparazione e avere maggiore qualificazione professionale sostenne un pubblico esame conseguendo, nel dicembre C. un riconoscimento ufficiale con il conferimento della decorazione dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro e il 16 nov. ...
Leggi Tutto
CORNACCHINI, Marco
Vittor Ivo Comparato
Figlio di Tommaso, medico di origine aretina che fu professore nell'università di Pisa nella seconda metà del sec. XVI. Non si conosce la data di nascita. Si [...] dinastia di medici e di professori. Il primo in ordine di tempo fu Tommaso: secondo gli storici settecenteschi dell' vari campi della patologia medica. Iniziano con la deontologia professionale e proseguono con la terapeutica generale, i morbi del ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Gaetano
Paolo Camponeschi
Nacque a Napoli il 12 ag. 1908 da Donato Dante e Maria Vischi. Entrò in magistratura nel luglio 1933; fu dapprima pretore a Torino, poi giudice al tribunale di Ravenna [...] e divenne professore straordinario, iniziando anche l'attività legale professionale. Risalgono a quel periodo lo studio La connessione (Milano elemento di ordine giuridico e si porrebbe, perciò, in una realtà complessa, come un ordinamento giuridico. ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...