CURIONI, Giovanni
Bruno Signorelli
Nacque ad Invorio Inferiore (Novara) l'8 dic. 1831, da Rocco e da Caterina Degianni. Frequentò le scuole elementari ad Invorio, e poi il ginnasio ed il collegio "Caccia" [...] pratica, costruzioni ed estimo nell'istituto industriale e professionale di Torino. Nel 1862 superò l'esame, di contempo interrogazioni sui problemi derivanti dall'impiego di personale d'ordine negli uffici tecnici del ministero delle.Finanze (p. ...
Leggi Tutto
CITO, Carlo
Anna Casella
Nacque nell'ottobre 1636 a Rossano Calabro (Cosenza) da una famiglia che, pur essendo stata aggregata alla nobiltà locale soltanto nel 1605, era già dai primi anni del Cinquecento [...] ) - che la sua famiglia non era inclusa nell'ordine popolare". Partecipe, appunto, di quel processo collettivo di nobilitazione di carattere sociale. sulla capacità e sull'onestà professionale del C. circolavano addirittura aneddoti che lo. ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA (Chiesa), Gian Paolo
Ugo Rozzo
Nacque a Tortona nel 1521 da Giovanni Antonio, mercante di panni (appartenente ad uno degli otto casati decurionali della città) e da una Caracosa di cui [...] tra il 1561 e il 1563. A Madrid la correttezza professionale e la riconosciuta competenza giuridica valsero al D. la nomina a per il finanziamento della lega. Nel febbraio 1571, soppresso l'Ordine degli umiliati, Pio V attribuì la prepositura di S. ...
Leggi Tutto
PESTAGALLI, Pietro
Giovanna D'Amia
PESTAGALLI, Pietro. – Secondogenito di Francesco, impiegato presso il dicastero centrale di Polizia, e di Maria Teresa Rapazzini, nacque a Milano il 28 o il 29 novembre [...] e costituisce un elegante esempio di edificio neoclassico scandito da un ordine gigante di semicolonne corinzie su base bugnata.
Un importante capitolo dell’attività professionale di Pestagalli si svolse in qualità di funzionario dell’amministrazione ...
Leggi Tutto
GOVEAN, Felice
Fulvio Conti
Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] della reazione; il padre stesso del G., ex frate dell'Ordine dei serviti, fu coinvolto nella cospirazione del 1821 e nel moto disordinato di ricerca della propria collocazione sociale e professionale.
Inizialmente trovò impiego in una società di ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Giacomo
Nadia Covini
Nacque negli ultimi anni del sec. XIV da una cospicua famiglia milanese che derivava le sue fortune dall'attività mercantile e che aveva avuto tra i suoi membri alcuni [...] . Nel 1415 era studente di diritto a Parma: un ordine ducale lo richiamò allora - insieme con altri docenti e studenti iniziò una promettente carriera di avvocato. Della sua attività professionale, che dovette essere brillante e che gli assicurò una ...
Leggi Tutto
GIULIO, Carlo Ignazio
Vittorio Marchis
Nacque a Torino l'11 ag. 1803 da Carlo Stefano e Barbara Millet, figlia di commercianti di origine francese.
Il nonno paterno del G., Domenico, aveva esercitato [...] incarichi istituzionali si ricordano le medaglie dell'Ordine mauriziano e dell'Ordine al merito civile di Savoia, la nomina Castigliano, Genova 1984, pp. 19-44; Id., La formazione professionale. L'opera di don Bosco nello scenario di Torino, città di ...
Leggi Tutto
CARTARI, Flaminio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Orvieto il 27 maggio 1531 da Giulivo e Ortensia Febei, discendenti da due famiglie patrizie della città, che dovevano poi intrecciare più volte la loro parentela.
Dopo [...] i quali formò il nucleo di un ampio studio professionale, capace anche di fornire via via il personale per figlio (ibid., b. 12, 19 dicembre): "Il methodo non è anchora in ordine, tuttavia gli sto a torno per darli l'ultima mano, ho ridotto al fatto ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] 'amministrazione della giustizia e la concreta e intensa attività professionale sollecitarono, poi, il G. ad affrontare l'importante tema della disciplina costituzionale dell'ordine giudiziario.
Nella monografia Il potere giudiziario in rapporto alla ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giovanni
Gianluca Ficorilli
Nacque a Milano il 19 sett. 1884 da Donato e da Luisa Frizzi. Primo di nove figli, iniziò presto a collaborare con il padre, titolare di una piccola impresa artigianale [...] principale a un basamento continuo è sovrapposto un ordine gigante che definisce nove campi verticali, con il dei suoi generali.
Con la seconda guerra mondiale l'attività professionale del G. si ridusse in maniera considerevole ed egli trascorse ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...