BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] nel campo commerciale ed amministrativo e riuscendo gradualmente ad acquisire una posizione professionale di primo piano, tanto che nel 1914 fu nominato consigliere dell'ordine degli avvocati del collegio di Milano, Monza e Busto Arsizio. Il ...
Leggi Tutto
FOSCHINI, Arnaldo
Antonino Terranova
Nacque a Roma il 26 sett. 1884, da Antonio e Placidia Farini. Il padre, ingegnere, si era trasferito a Roma da Russi in Romagna, agli inizi degli anni Ottanta e [...] del 1911, realizzato con G. Venturi.
L'attività professionale del F., quasi completamente romana e strettamente legata Pontificia Accademia dei Virtuosi del Pantheon e successivamente cavaliere dell'Ordine della Corona d'Italia, sempre nel 1929 il F ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] denominato in quegli anni "Roy". La crisi spirituale e professionale maturò in lui attorno al 1754, quando conobbe la in Piemonte. Il D., impegnato ormai alla ricomposizione del ripullulante Ordine dei gesuiti, reduce da Praga, morì a Vienna, forse ...
Leggi Tutto
LEOTTA, Nicola
Stefano Arieti
Nacque ad Acireale, presso Catania, il 17 febbr. 1878 da Giuseppe e da Antonia Rossi e, superato il primo ciclo di studi, si trasferì a Roma, dove si iscrisse al corso [...] scuola, della cultura e dell'arte e, in occasione della ricorrenza del cinquantesimo anno della sua attività professionale, una medaglia d'oro conferitagli dall'Ordine dei medici di Palermo.
Il L. morì a Palermo nel 1967.
Fonti e Bibl.: L. Biancalana ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Felice
Pietro Corsi
Nacque a Torino il 6 genn. 1825 da Luigi e Anna Maria Barabino, primogenito di tre figli.
Laureatosi in ingegneria idraulica e architettura all'Università di Torino nel [...] italiana, con l'intenzione di creare una struttura professionale e di ricerca sul modello della Geological Society di biografi del G. fanno cenno alla importante e ben ordinata collezione di quaderni di appunti e di corrispondenze scientifiche ...
Leggi Tutto
CASONI, Guido
Claudio Mutini
Nacque a Serravalle (Treviso) nel 1561 da Annibale e da Cristina Moneta. Il padre aveva raggiunto una notevole agiatezza economica mediante fortunate imprese commerciali [...] tranquillamente, se non come la sua vita domestica e professionale, certo priva di quei bruschi colpi di scena che luogo a un costume letterario inassimilabile, nella sua esuberanza, all'ordine intellettuale del Poeta veneto.
Fonti e Bibl.: G. B. ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] numero di 800 l'anno, avrebbero dovuto ricevere una formazione professionale per nove anni, terminata la quale sarebbero stati trasferiti a suo progetto relativo alla costituzione di un "Ordine militare regolare", a carattere soprannazionale, i cui ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] definitivi risultati di G. Vassale in ordine alla patogenesi della tetania paratireopriva.
L'insegnamento un senso profondo di responsabilità nella conduzione dell'attività professionale: Giuseppe, già menzionato, Pietro, professore di farmacologia ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Stefano Benedetto
Raffaele Mellace
PALLAVICINO (Pallavicini), Stefano Benedetto. – Nacque a Padova il 21 marzo 1672, primogenito (Croll, 1958, p. 263) del compositore Carlo e di Giulia [...] figura del genitore ne determinò il percorso esistenziale e professionale. Formato nella paterna Salò al collegio di S. Antonio Lotti nel 1717 ricostituì una compagnia operistica per ordine del principe ereditario Federico Augusto (il futuro re ...
Leggi Tutto
CANEDI, Gaetano
Giuliana Ricci
Gianfranco Spagnesi
Ingegnere ed architetto, nato a Bologna nel 1836 e morto a Roma prima del 14 luglio 1889. La sua biografia non è ancora stata ricostruìta. L'unico [...] venne inaugurato a porta Genova il teatro di Giacinta Pezzana con tre ordini di gallerie, sei palchi di proscenio, servizi e ridotti (ibid., pur sempre nell'ambito di una grande dignità professionale, capace di essere permeabile al "gusto" del ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...