DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] esistenza lontano da ogni occupazione politica e professionale.
Fu socio della Società economica della Calabria ortodossa, Napoli 1851; Esame de' più recenti sistemi in ordine alla questione fondamentale della filosofia, in Il Progresso, ad annos ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] e tra i più giovani ed irrequieti esponenti del ceto professionale, e il D., come stretto collaboratore del Passano al vertice 1833, in nome di un suo apocalittico ideale di difesa dell'ordine minacciato, il D. fece al giudice P. Zaiotti una lunga ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] la grande sala nel palazzo senatorio sul Campidoglio.
La collaborazione professionale con i Francesi non recò danno al C. in occasione di compiere lavori archeologici a Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con T. Zappati agli ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] 'intesa parlamentare. In un emendamento proposto dal B. all'ordine dei giorno di Cingolani, accolto ed approvato dal congresso, si dedicò, durante il regime fascista, al lavoro professionale. Tornò nuovamente all'impegno politico nelle file della ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] , dove si evidenzia il tema dominante dell'intera vita professionale del F.: il rapporto fra la tradizione costruttiva del esperienze. Dal 1952 al '58 fu membro del consiglio direttivo dell'Ordine degli architetti di Roma e del Lazio, e dal 1953 al ' ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] De Matera, e si dedicò a una duplice attività professionale: quella di docente di filosofia presso il liceo Bernardino primo piano del socialismo calabrese.
"Pericoloso nei riflessi dell'ordine pubblico" lo definiva una relazione di polizia, in ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] attività antifascista.
Ritiratosi dalla politica si dedicò all'attività professionale e nel 1932 venne depennato dall'elenco degli oppositori una repubblicana, che trovò espressione in un ordine dei giorno presentato proprio dal Brosio.
Intervenendo ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] Uomo dalla vita intensissima per impegno culturale, scientifico, professionale, sociale, il D., oltre che direttore di giunta esecutiva dal 1926 al 1928; fu inoltre presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Torino (1928-32), consigliere ...
Leggi Tutto
FENAROLI, Fedele
Antonella Cerami
Nacque a Lanciano (Chieti) il 25 apr. 1730 da Francesco e Cecilia (o Virginia) Cuculli, come risulta dal registro dei battezzati della parrocchia di S. Luca di Lanciano [...] condizioni di lavoro per riportare a un alto livello professionale il conservatorio. Essi dovevano comporre una messa ogni una minuta del 22 giugno 1788, ricevettero addirittura l'ordine di mettere per iscritto alcune loro proposte per ottenere un ...
Leggi Tutto
DEL DEBBIO, Enrico
Enrico Valeriani
Figlio di Lorenzo ed Ernesta Moracchini, nacque il 26 maggio 1891 a Carrara, dove nel 1912 si diplomò presso l'accademia di belle arti.
Durante gli anni di studio [...] "mediterranea": cade la logica stringente e vincolante dell'ordine e tutti gli elementi classici, le partiture, le Nomentana a Roma (1960-63) o per il Centro di formazione professionale a Terni (1961-65), la ricerca dimostrò di muoversi nella linea ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...