CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] e raffinato, sorretto da una cultura musicale di prim'ordine, il C. rivelò fin dagli inizi della sua lunga 'illuminazione, cui fu guida costante una salda e seria coscienza professionale.
Fonti e Bibl.: Oltre a notizie biogr. inedite fornite dalla ...
Leggi Tutto
CARDUCCI (in Spagna Carducho), Bartolomeo
Fiorella Sricchia Santoro
Pittore fiorentino, svolse la maggior parte della stia attività in Spagna, dove ebbe numerose e importanti commissioni, come Pompeo [...] con Jeronima Cappello e avviando accanto alla attività professionale una attività commerciale di mediatore di quadri, Escorial (1598)evidenziano l'apporto decisivo del C. in ordine ad una impostazione semplice e narrativa della iconografia sacra, ...
Leggi Tutto
DIONISOTTI, Carlo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 31 maggio 1824 da famiglia civile e abbastanza agiata, figlio di Paolo, aiutante del Genio civile (secondo qualche fonte, architetto), [...] piemontese prima e poi italiana, percorrendovi un iter professionale brillante, che tuttavia non gli impedì di di stima, quali il grado di primo presidente e la commenda dell'Ordine dei Ss.Maurizio e Lazzaro. Nel 1897 fu aggredito da un tumore ...
Leggi Tutto
FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] di Moliterno si nascose fino al 1800.
Il ritorno dell'ordine e della legalità convinsero il F. a rientrare a cui si deve una puntigliosa ricostruzione dell'attività politica e professionale del prozio. Vedi innanzitutto G. Fortunato, Il 15 maggio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] figli degli ufficiali, ma anche di dare uno sbocco professionale ai cadetti della nobiltà. Nel 1774 esso inglobò la dicembre 1785, il re lo ricompensò con la nomina a cavaliere dell’Ordine di S. Gennaro. Il suo prestigio apparve tutto in ascesa. Il ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Sofia Scicolone, che mutò completamente la sua vita sentimentale e professionale. Ponti la mise sotto contratto con il nome di Sophia 1996 ricevette il titolo di cavaliere della Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica.
Morì a Ginevra il 10 ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] giugno 1864 ricevette dal ministro della Guerra Edwin Stanton l’ordine di raggiungere il generale Philip Henry Sheridan con tutte le 1877) e l’anno seguente divenne il primo direttore professionale del Metropolitan Museum of Art, che acquistò circa 22 ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] esistenza lontano da ogni occupazione politica e professionale.
Fu socio della Società economica della Calabria ortodossa, Napoli 1851; Esame de' più recenti sistemi in ordine alla questione fondamentale della filosofia, in Il Progresso, ad annos ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] e tra i più giovani ed irrequieti esponenti del ceto professionale, e il D., come stretto collaboratore del Passano al vertice 1833, in nome di un suo apocalittico ideale di difesa dell'ordine minacciato, il D. fece al giudice P. Zaiotti una lunga ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] la grande sala nel palazzo senatorio sul Campidoglio.
La collaborazione professionale con i Francesi non recò danno al C. in occasione di compiere lavori archeologici a Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con T. Zappati agli ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...