NOCE, Teresa.– Nacque il 29 luglio 1900 in uno dei quartieri più poveri di Torino, seconda dei due figli di Pietro e di Rosa Biletta.
Il padre lasciò la famiglia quando era ancora bambina, mentre la madre [...] una casa: gli sfratti per insolvenza erano infatti all’ordine del giorno.
Curiosa e desiderosa di apprendere, dopo aver conservare almeno la fierezza», afferma nelle sue memorie, Rivoluzionaria professionale, Milano 1974, p. 14). Nel 1911 partecipò ...
Leggi Tutto
BERTONE, Giovanni Battista
Giuseppe Sircana
Nacque a Mondovi (Cuneo) il 17 dic. 1874 da Agostino e da Teresa Alessio. Si laureò in giurisprudenza, approfondendo gli studi sui problemi economici. Esercitò [...] 'intesa parlamentare. In un emendamento proposto dal B. all'ordine dei giorno di Cingolani, accolto ed approvato dal congresso, si dedicò, durante il regime fascista, al lavoro professionale. Tornò nuovamente all'impegno politico nelle file della ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Mario
Filippo Spaini
Nacque a Roma il 5 giugno 1918 da Ettore e Ada Melli. Conseguì la laurea a Roma presso la facoltà di architettura nel dicembre 1944. Aderì al Partito d'azione, partecipando [...] , dove si evidenzia il tema dominante dell'intera vita professionale del F.: il rapporto fra la tradizione costruttiva del esperienze. Dal 1952 al '58 fu membro del consiglio direttivo dell'Ordine degli architetti di Roma e del Lazio, e dal 1953 al ' ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pietro
Paolo Mattera
Nacque a Malito (Cosenza) l'8 luglio 1876, da Giacomo e Teresa Anselmi, in una famiglia di agiati professionisti. Dopo gli studi liceali, si iscrisse all'Università di [...] De Matera, e si dedicò a una duplice attività professionale: quella di docente di filosofia presso il liceo Bernardino primo piano del socialismo calabrese.
"Pericoloso nei riflessi dell'ordine pubblico" lo definiva una relazione di polizia, in ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Riccardo
Tiziana Agostini
– Nacque a Venezia il 16 aprile 1849, da Ercole, possidente terriero, e dalla contessa padovana Luigia Cortesi. Ebbe due fratelli: Silvestro (1844-1937), scienziato [...] rotture interne al fronte moderato e all’approvazione di un ordine del giorno presentato da Giovanni Bordiga che si contrapponeva alla a san Samuele e santo Stefano. Istituì la scuola professionale e riformò la serale e festiva. Fece ristrutturare e ...
Leggi Tutto
TRISTANO, Giovanni
Emanuela Garofalo
Ferrarese, nacque nel 1515. Esponente di una stirpe di capomastri e architetti attivi nella città e nei territori estensi fin dal XV secolo, ricevette probabilmente [...] a Lorenzo, al quale fu unito da una costante collaborazione professionale, si ha notizia dell’esistenza di altri due fratelli, 1558) e della seconda (1565) congregazione generale dell’ordine.
In alcune lettere del preposito generale Diego Laynez, ...
Leggi Tutto
BROSIO, Manlio
Giuseppe Sircana
Nacque a Torino il 10 luglio 1897 da Edoardo e Fortunata Curadelli. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza, nel 1916 fu chiamato alle anni. Frequentò la scuola allievi [...] attività antifascista.
Ritiratosi dalla politica si dedicò all'attività professionale e nel 1932 venne depennato dall'elenco degli oppositori una repubblicana, che trovò espressione in un ordine dei giorno presentato proprio dal Brosio.
Intervenendo ...
Leggi Tutto
ZAVATERI, Lorenzo Gaetano
Giovanni Andrea Sechi
Figlio di Giuseppe e di Lucia Donati, nacque a Bologna il 9 agosto 1690 sotto la parrocchia dei Ss. Cosma e Damiano, padrino di battesimo il conte bolognese [...] 24 luglio 1733).
Abbondano le attestazioni dell’attività professionale di Zavateri nelle istituzioni laiche e religiose della parrocchia bolognese di S. Donnino; in seguito, aderì al terz’ordine regolare di s. Francesco: vestì l’abito il 23 settembre ...
Leggi Tutto
DONATI, Mario
Aurelio Mauri Paolini
Nacque a Modena il 24 febbr. 1879 da Cesare, titolare e direttore di una conceria che la famiglia Donati aveva creato sin dal suo arrivo a Modena attorno al 1580, [...] Uomo dalla vita intensissima per impegno culturale, scientifico, professionale, sociale, il D., oltre che direttore di giunta esecutiva dal 1926 al 1928; fu inoltre presidente dell'Ordine dei medici della provincia di Torino (1928-32), consigliere ...
Leggi Tutto
SMERALDI, Smeraldo
Bruno Adorni
Nacque a Parma il 18 dicembre 1553 da Giovanni, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà cittadina; nulla si sa invece della madre. Nel 1577 iniziò a lavorare [...] 17 giugno 1605.
Probabilmente a partire dal 1603 Smeraldi, per ordine del duca Ranuccio I, molto legato come il padre Alessandro ai rappresenta probabilmente l’aspetto migliore della poliedrica professionalità di Smeraldi.
Si può citare al riguardo ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...