FORTUNATO, Giustino
Toni Iermano
Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) il 20 ag. 1777 da Cherubino e da Emanuela Pessolano.
Originaria di Giffoni Vallepiana, nell'entroterra salernitano, la famiglia [...] di Moliterno si nascose fino al 1800.
Il ritorno dell'ordine e della legalità convinsero il F. a rientrare a cui si deve una puntigliosa ricostruzione dell'attività politica e professionale del prozio. Vedi innanzitutto G. Fortunato, Il 15 maggio ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Luca Covino
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Sorrento il 27 marzo 1734 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e da Lucrezia Pignatelli principessa di Strongoli. Il padre, valente [...] figli degli ufficiali, ma anche di dare uno sbocco professionale ai cadetti della nobiltà. Nel 1774 esso inglobò la dicembre 1785, il re lo ricompensò con la nomina a cavaliere dell’Ordine di S. Gennaro. Il suo prestigio apparve tutto in ascesa. Il ...
Leggi Tutto
PONTI, Carlo
Barbara Corsi
PONTI, Carlo. – Nacque l’11 dicembre 1912 a Magenta, in provincia di Milano, secondogenito di Leone e di Maria Zardoni; pochi anni lo separavano dalla sorella maggiore Laura [...] Sofia Scicolone, che mutò completamente la sua vita sentimentale e professionale. Ponti la mise sotto contratto con il nome di Sophia 1996 ricevette il titolo di cavaliere della Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica.
Morì a Ginevra il 10 ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Luigi
Roberto Damilano
PALMA di CESNOLA, Luigi (Louis). – Nacque il 28 giugno 1832 a Rivarolo Canavese, vicino a Torino, da Maurizio e da Eugenia Ricca di Castelvecchio.
La famiglia, [...] giugno 1864 ricevette dal ministro della Guerra Edwin Stanton l’ordine di raggiungere il generale Philip Henry Sheridan con tutte le 1877) e l’anno seguente divenne il primo direttore professionale del Metropolitan Museum of Art, che acquistò circa 22 ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Agostino Gaetano
Mattia Vinco
Nacque a Verona il 12 aprile 1755, come documentato dal registro dello Stato d’anime della parrocchia di S. Paolo in Campo Marzio (Brenzoni, 1972) e da quello [...] (Ferrarini, 2011, p. 391 nota 6).
La fortuna professionale del pittore è strettamente legata al luogo in cui risiedette pietà. Fu caro e stimato da monsignor Avogadro, per cui ordine lavorò delle bellissime tavole per la Russia; caro a monsignor ...
Leggi Tutto
VERGELLI (o Vercelli, o Verzelli), Tiburzio
Davide Righini
Nacque a Camerino verso il 1555 dal notaio Domenico e da madre ignota ed ebbe come fratelli Francesco, Orazio ed Emilio (Grimaldi, 2011, I, [...] 102). Nel 1580, pur senza interrompere il rapporto professionale con il maestro, come documenta la collaborazione per s.).
Il 12 novembre 1599 i ministri della S. Casa, per ordine del cardinale Gallo, saldarono il conto della porta, dovuto anche per ...
Leggi Tutto
DE GRAZIA, Vincenzo
Roberto Grita
Nacque a Mesoraca (prov. di Catanzaro) il 19 febbr. 1785, da Marco e Laura Brondolillo. A cinque anni fu mandato a Napoli a studiare nel collegio reale di S. Carlo [...] esistenza lontano da ogni occupazione politica e professionale.
Fu socio della Società economica della Calabria ortodossa, Napoli 1851; Esame de' più recenti sistemi in ordine alla questione fondamentale della filosofia, in Il Progresso, ad annos ...
Leggi Tutto
TAVIGLIANO, Giovanni Pietro Baroni (conte di.)
Carlo Balma Mion
Nacque quasi sicuramente a Torino (o Pinerolo) nel 1701 (Tamburini, 1983, p. 36), figlio di Giovanni Battista Agliaudi e di Francesca [...] riguardò in realtà solo la prima parte della vita professionale di Tavigliano, caratterizzata da una non comune perizia nel n. 2830; Archivio storico dell’Ospedale di Carmagnola, Libro degli ordinati dal 15 aprile 1751 al 4 luglio 1779, p.n.n.; ...
Leggi Tutto
DORIA, Raimondo
Giuseppe Monsagrati
Nacque nel 1793 a Malaga, in Spagna, da Stefano, discendente di un ramo della nobile famiglia genovese del cui passato splendore restava solo una labile traccia nel [...] e tra i più giovani ed irrequieti esponenti del ceto professionale, e il D., come stretto collaboratore del Passano al vertice 1833, in nome di un suo apocalittico ideale di difesa dell'ordine minacciato, il D. fece al giudice P. Zaiotti una lunga ...
Leggi Tutto
CAMPORESE, Giuseppe
Manfred F. Fischer
Figlio di Pietro il Vecchio e fratello minore di Giulio, nacque a Roma nel 1763. Con Giuseppe Valadier (con il quale era imparentato), è il più interessante architetto [...] la grande sala nel palazzo senatorio sul Campidoglio.
La collaborazione professionale con i Francesi non recò danno al C. in occasione di compiere lavori archeologici a Roma.
Nel 1802, per ordine del papa, aveva dato inizio con T. Zappati agli ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...