LONGO, Bartolo
Marilena Ferraris
Nacque il 10 febbr. 1841 a Latiano, presso Brindisi, da Bartolomeo e da Antonia Luparelli, sposata in seconde nozze.
All'età di sei anni la famiglia lo affidò al collegio [...] , la tipografia e legatoria, la scuola professionale, la scuola serale di musica e di L'Archivio Bartolo Longo, presso la Delegazione pontificia di Pompei è stato ordinato da A. Illibato, L'Archivio Bartolo Longo: guida inventario, Napoli 1986 ...
Leggi Tutto
NAVA, Cesare
Andrea Possieri
NAVA, Cesare. – Nacque a Milano il 7 ottobre 1861 da Leonardo, commerciante, e da Maria Bettali.
Proveniente da una famiglia della piccola borghesia milanese, frequentò [...] nel 1884. Nei primi anni di attività professionale si dedicò prevalentemente all’architettura sacra.
Fondamentale esponenti della destra del partito, tra cui Nava, diffusero un ordine del giorno in cui si chiedeva una più stretta collaborazione con ...
Leggi Tutto
GISLENI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
Figlio di Paolo, nacque a Roma nel 1600. Il luogo e la data di nascita, riportati da Pascoli (1730-36: ed. critica, 1992, p. 998), primo e unico biografo [...] moraleggiante.
Morì a Roma il 4 maggio 1672.
La vicenda professionale del G. si svolge, nella Polonia tra gli anni Trenta sue realizzazioni per la casa regnante e i principali ordini religiosi, alla diffusione del linguaggio architettonico del tardo ...
Leggi Tutto
CAVEDALIS, Giambattista
Giannantonio Paladini
Nacque a Spilimbergo (Pordenone) il 19 marzo 1794 da Girolamo e da Angela Diana. La famiglia paterna, spilimberghese, godeva di un peso economico e sociale [...] , non tanto perché testimonia la notevole considerazione professionale goduta dal C., ma soprattutto perché egli, dell'Istituto tecnico di Udine, anno scolastico 1927-28; Raccolta per ordine cronol. di tutti gli atti, decreti, nomine, ecc. del ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Emilio
Nicola Raponi
Nato a Milano il 13 febbr. 1814 da Angelo e da Giuditta Righetti, dovette seguire il padre, funzionario dell'amministrazione austriaca, trasferito più volte con la famiglia [...] milioni di lire. In quello stesso anno fu presentatore di un ordine del giorno che impegnava il governo ad affrontare i problemi economici la legge piemontese del 1859 sull'istruzione industriale e professionale. Ma il suo nome è legato anche a una ...
Leggi Tutto
MAGNI, Giulio
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 7 nov. 1859 da Basilio e da Margherita Targhini, nipote di Giuseppe Valadier.
Il padre Basilio, letterato, storico dell'arte e giurista, nacque a Velletri [...] quale divenne presidente per il biennio 1906-07.
Il debutto professionale ebbe luogo nella seconda metà degli anni Ottanta, quando di Belle Arti di Perugia, fu insignito della commenda dell'Ordine della Corona di Romania (Scano). Dal 1912 al 1919 fu ...
Leggi Tutto
TERZI, Filippo
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Nacque presumibilmente nel 1520, data avvalorata da una lettera del 1594 in cui Filippo affermò di essere entrato nel suo settantacinquesimo anno di [...] .). Resta però non chiarito quali fossero le motivazioni, familiari o professionali, che indussero Filippo a trasferirsi; pare che in un primo e rispettato, decorato della lucrosa commenda del prestigioso ordine del Cristo. Viveva in una casa da lui ...
Leggi Tutto
FANI, Cesare
Adriano Roccucci
Nacque a Perugia il 5 febbr. 1844 da Angelo, direttore del locale Monte di pietà, ed Eugenia Angelini, di famiglia perugina benestante. Trascorse gli anni della giovinezza [...] , ricollegandosi alle posizioni della Destra storica, presentò un ordine del giorno firmato insieme col Rudinì, P. Lanza di contro l'alcoolismo.
Il F. continuò pienamente la sua attività professionale e politica sino alla morte, che avvenne il 5 febbr ...
Leggi Tutto
VILLA, Tommaso
Silvano Montaldo
– Nacque a Canale, nel Cuneese, il 29 gennaio 1832 da Giovanni Battista (1792-1853) e da Elisabetta Rosignano (1798-1869).
Proprietari terrieri a Valfenera, i Villa erano [...] e l’associazionismo mutualistico.
La sua attività professionale trasse slancio dagli incarichi pubblici, passando nel secondo governo Cairoli, fu attento alla gestione dell’ordine pubblico, come dimostrò la munitissima sorveglianza sul viaggio dei ...
Leggi Tutto
TABACCHI, Odoardo
Marco Cavenago
Nacque il 19 dicembre 1831 a Ganna, nel comune sparso di Valganna (Varese). Il padre Bernardo, originario della vicina Ardena, era attivo in ambito locale come falegname, [...] da Boito, 1871), iniziò un prolungato rapporto professionale con la nota famiglia di imprenditori: il rinnovamento Giustizia a Roma (1898). Infine, fu nominato commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1879), commendatore della Corona ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...