TUBERTINI, Giuseppe
Daniele Pascale Guidotti Magnani
Figlio di Angelo e di Rosa Soverini, nacque nel 1759 presumibilmente a Budrio, borgo della pianura bolognese dove i suoi antenati sono attestati [...] il boccascena è inquadrato da due colonne libere di ordine corinzio. Inaugurato al grezzo nel 1790, il alla quale si era dedicato poco prima della morte.
La parabola professionale di Tubertini alterna momenti di pregevole qualità (come le chiese di ...
Leggi Tutto
TICOZZI, Stefano
Riccardo Martelli
Nacque il 10 maggio 1762 a Pasturo (villaggio della Valsassina, nelle Prealpi lecchesi), da Ambrogio, di professione medico, e da Giovanna Fondre, entrambi provenienti [...] Milano dei notai e dei causidici.
Trasferito il proprio studio professionale a Lecco, nel 1786 si stabilì nella vicina S. ). L’imperatore Napoleone lo aveva nominato nel 1809 cavaliere dell’Ordine della Corona ferrea e nel 1811 barone.
In tutto quel ...
Leggi Tutto
BACCARINI, Alfredo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Russi (Ravenna) il 6 ag. 1826 da famiglia di piccoli commercianti originari di Brisighella. Dopo aver compiuto gli studi secondari nell'allora noto seminario [...] delle acque nelle Maremme Toscane,che, stampata nel 1873 per ordine del ministro G. De Vincenzi e premiata con la esponenti della Sinistra e per la sua profonda competenza professionale, fu chiamato alla carica di segretario generale del ministero ...
Leggi Tutto
TOSTI, Francesco Paolo.
Alberto Mammarella
– Nacque a Ortona il 9 aprile 1846, figlio di Giuseppe (San Vito Teatino, 1811-1888, commerciante di granaglie) e di Caterina Schiani (Ortona, 1807-1879).
Fu [...] sarebbe durato tutta la vita: in un rapporto professionale alimentato da una salda amicizia Tosti musicò dodici componimenti stato nominato commendatore dell’Ordine della Corona d’Italia da Umberto I, e nel 1897 dell’Ordine della regina Vittoria, ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] appartenente come S. Paolino e come (da pochi anni) S. Francesco all’ordine dei carmelitani scalzi, la Sacra Famiglia in gloria con i ss. Teresa , ciò che attesta una considerazione professionale raggiunta già negli anni immediatamente successivi ...
Leggi Tutto
SINATRA, Vincenzo
Stefano Piazza
– Nacque a Noto da Antonio e da Paola Gaita nel 1707, in un momento in cui la città stava vivendo un’eccezionale attività edificatoria, esito dello sforzo ricostruttivo [...] dell’impianto originario, da identificare nel solo primo ordine (il secondo fu aggiunto nel XIX secolo), e Canale, 1976, p. 297), da considerare il suo ultimo impegno professionale, insieme al «disegno del quarto del palazzo» del barone Giuseppe ...
Leggi Tutto
RISI, Dino
Valerio Caprara
RISI, Dino. – Nacque a Milano il 23 dicembre 1917 da Arnaldo e da Giulia Mazzocchi che ebbero altri due figli, Mirella (1916-1977) e Nelo (1920-2015), tra i più importanti [...] -102, p. 155). L’ingresso negli anni Sessanta sancì la sua affidabilità professionale, ma se Il vedovo (1959) e Un amore a Roma (1960) e l’onorificenza di cavaliere di Gran croce dell’Ordine al merito della Repubblica italiana (2004) per iniziativa ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] che, certamente connessa con i suoi paralleli interessi professionali, costituisce un felice banco di prova del metodo il rettore a chiedere il deciso intervento delle forze dell'Ordine, preannunciato, in un discorso sulla scalinata del rettorato, ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] , pp. 224 s.).
Deludente risultò la società professionale con Gioacchino Falcioni nel 1761, nonostante l’atelier ), con protomi leonine e bucrani, per le colonne noriche (ordine dedicato nel 1743 dall’architetto Markus Tuscher a Francesco Stefano di ...
Leggi Tutto
GNOCCHI, Carlo
Edoardo Bressan
Nacque a San Colombano al Lambro (Milano) il 25 ott. 1902 da Enrico e Clementina Pasta.
Originari di Gallarate, i genitori si trasferirono a San Colombano al Lambro dove [...] teologia nel seminario maggiore di corso Venezia a Milano, per essere ordinato sacerdote dall'arcivescovo E. Tosi il 6 giugno 1925.
All'interno importanti risultati in campo rieducativo, scolastico, professionale e già nei primi anni Cinquanta si ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...