MUZIO, Giovanni
Raffaella Catini
– Nacque a Milano il 12 febbraio 1893 da Virginio, architetto noto in area bergamasca, e da Maria Viganò. La famiglia si trasferì a Bergamo nel 1902.
Dopo gli studi [...] eleva con forma piramidale; l’ingresso ripropone l’arco inquadrato da un doppio ordine di colonne di marmo apuano.
Dopo il conflitto mondiale l’attività professionale di Muzio proseguì, proficua e ininterrotta ma in certo modo estraniata dal contesto ...
Leggi Tutto
SEVERI, LEONARDO. – Nacque a Fano il 31 dicembre 1882, figlio di Zaccaria e di Giulia Masarini. Di famiglia nobile, completati gli studi classici nel 1900 con licenza d’onore, si trasferì a Roma, dove [...] aveva difeso le ragioni della permanenza dell’istruzione professionale nell’ambito della competenza tecnica e amministrativa dell con lo scopo di avviare la defascistizzazione degli ordinamenti universitari e vagliare la posizione di quei professori ...
Leggi Tutto
MATTEO d'Aiello
Francesco Panarelli
MATTEO d’Aiello (D’Aiello; Matteo da Salerno, Matteo notaio). - Figlio di Nicola e di Marotta, nacque a Salerno intorno agli anni Trenta del XII secolo.
M. è comunemente [...] sempre indicato come «da Salerno» o con la qualifica professionale.
Secondo la faziosa testimonianza di Pietro da Eboli (Liber nel 1197 dall’imperatore Enrico VI di Svevia all’Ordine Teutonico con un diploma in cui si fa esplicito riferimento ...
Leggi Tutto
FIGINI, Luigi
Maristella Casciato
Nacque a Milano il 27 genn. 1903 da Alessandro, che si occupava di contabilità e amministrazione, e da Pia Jardini che favorì i suoi interessi per la pittura e la musica [...] costante lungo l'asse delle ascisse ed uno lungo le ordinate, determinano le dimensioni" (Savi, 1990, p. 26). Fonti e Bibl.: I documenti progettuali che riguardano l'attività professionale del F. sono ancora conservati presso lo studio Figini-Pollini ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] M. lo spettacolo cinematografico doveva strutturarsi, in ordine decrescente di importanza, intorno all’«idea» – musicali). In ogni caso, la matrice teatrale della sua attività professionale influì senz’altro sul suo modo di affrontare il set nel ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] impiego nelle operazioni catastali milanesi segnò in modo indelebile il profilo professionale di Nolli e i suoi orizzonti sociali e culturali: negli perizie, lavori ai conventi e alle chiese dell’ordine nel Lazio meridionale (Ferentino, Sezze) e la ...
Leggi Tutto
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando
Oronzo Brunetti
RUGGIERI (Ruggeri), Ferdinando. – Nacque a Firenze il 25 aprile 1687 da Giovanni Battista, scenografo e costumista alla corte del gran principe Ferdinando [...] parti del mondo egualmente divise e col medesimo invariabile ordine geograficamente descritte; ma l’incarico non fu portato a non poté far altro che assistere a distanza all’ascesa professionale di Galilei, vincitore del concorso.
Il disegno di una ...
Leggi Tutto
DE SABATA, Victor
Raoul Meloncelli
Nacque a Trieste il 10 apr. 1892 da Amedeo, maestro di canto d'origine friulana, e da Rosita Tedeschi, di famiglia israelita. Dal padre, maestro del coro all'Opéra [...] . Frattanto il D. andava maturando la sua formazione professionale e nel 1918 fu scritturato come direttore stabile dall' Verdi (Falstaff) sempre con compagnie di canto di prim'ordine. Diede una dimostrazione della sua versatilità nella stagione del ...
Leggi Tutto
GENINA, Augusto
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 28 genn. 1892, in una famiglia altoborghese, da Luigi e da Anna Tombini.
Il G. avrebbe desiderato frequentare l'Accademia navale di Livorno, ma un [...] centrale apparve essere sempre e solo la sua attività professionale, e benché non avesse voluto spostarsi al Nord linguaggio realista non nasceva nel G. dalla necessità, di ordine morale, di raffigurare la realtà nella sua immediatezza, come accade ...
Leggi Tutto
SUCKERT, Kurt Erich (Curzio Malaparte)
Marino Biondi
Nacque il 9 giugno 1898 a Prato, dove la famiglia risiedeva in un appartamento al terzo piano di un palazzo di via Magnolfi 416, da Erwin, tintore [...] senatore Giovanni Agnelli, il quale, mosso da ragioni d’ordine dinastico e politico, si dichiarò avverso alla relazione e società letteraria. Fu il momento apicale della sua realizzazione professionale, come primus inter pares, in un sodalizio che ...
Leggi Tutto
professionale
agg. [der. di professione, sull’esempio del fr. professionnel]. – 1. a. Che riguarda la professione, le professioni, o la particolare professione che si esercita: pratica, esperienza p.; correttezza p.; chiedere, esprimere un...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...