relazioni internazionali
Espressione che indica tradizionalmente i rapporti che intercorrono tra Stati sovrani. A partire dal 20° sec., nelle r.i. hanno però assunto crescente importanza anche le organizzazioni [...] proprio sistema di valori e la propria concezione di un ordine internazionale «giusto» acquistano rilevanza, ma la «politica di Non esistendo un’autorità che, come lo Stato sul piano interno, abbia assunto il monopolio della forza legittima, le ...
Leggi Tutto
polare 1
polare1 [agg. Der. del lat. polaris, da polus "polo"] [LSF] Relativo a un polo, nei vari signif. di questo termine. ◆ [GFS] Aurora p.: imponente fenomeno di luminescenza atmosferica che si manifesta [...] lo stesso che polare (n-1)-esima di un punto rispetto a una curva algebrica di ordine n (→ polare2: P. di un punto rispetto a una curva algebrica piana). ◆ [FTC] [EMG] Ruota p.: nelle macchine dinamoelettriche, lo stesso che rotore, in quanto organo ...
Leggi Tutto
conduttivita
conduttività [Der. dell'ingl. conductivity, da to conduct "condurre"] [LSF] (a) In senso generico, ma non seguito in generale, sinon. di conducibilità, cioè attitudine a condurre calore [...] del primo ordine, tensori di rango superiore (c. quadratica o del secondo ordine, c. cubica o del terzo ordine, ecc.): da una faccia all'altra di un corpo foggiato a lastra con facce piano-parallele, a unità di tempo, di area delle facce, di spessore ...
Leggi Tutto
omogeneo
omogèneo [Der. del lat. homogeneus, dal gr. homog✄enés "della stessa stirpe", comp. di homo- "omo-" e del tema g✄en- "generare"] [LSF] Qualifica di un corpo, un sistema, una sostanza (un mezzo) [...] differenziale o. lineare (funzioni e derivate, di qualunque ordine, tutte al primo grado), ecc.; in partic., dunque a meno di un fattore di proporzionalità; per es., nel piano possono essere introdotte, accanto alle due coordinate cartesiane x e y ...
Leggi Tutto
asintotico
asintòtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di asintoto] [LSF] (a) Di ciò che tende ad avvicinarsi sempre più a qualche cosa, senza mai raggiungerla o coincidere con essa. (b) Con signif. affine, il [...] in poi, al crescere dell'ordine di troncamento: v. sviluppi in serie: VI 64 f. ◆ [ALG] Tangenti a.: se P è un punto (non singolare) di una superficie S, il piano tangente in P a S interseca S in una linea che ha in P un punto doppio; le due tangenti ...
Leggi Tutto
dominio
domìnio [Der. del lat. dominium, da dominus "padrone"] [LSF] (a) L'esercitare una determinante influenza. (b) Una definita regione dello spazio in cui si manifesta un determinato fenomeno. (c) [...] di punti interni e pertanto insieme perfetto; per es., nel piano euclideo, un d. rettangolare (o circolare) chiuso è costituito ferrimagnetico o antiferromagnetico (dimensioni lineari del-l'ordine delle decine di μm o più) magnetizzata ...
Leggi Tutto
polarimetro
polarìmetro [Comp. di polari(zzazione) e -metro] [MTR] [LSF] Strumento per misurare lo stato di polarizzazione di una radiazione acustica (p. acustico) o elettromagnetica (p. per onde radio, [...] in esame tra i due polarizzatori, essa fa rotare il piano di polarizzazione della luce e per riportarsi all'estinzione occorre rotare della scala graduata angolarmente) è di norma dell'ordine di qualche primo sessagesimale e può scendere a qualche ...
Leggi Tutto
modernizzazione
Insieme di processi di trasformazione economica, sociale e politica attraverso cui vengono a modificarsi in modo sostanziale intere società o loro specifici segmenti, superando le impostazioni [...] e trasporto, e implica cambiamenti rilevanti sul piano culturale, sociale e politico. Nella sfera culturale . In sostanza gli individui, rotti legami tradizionali di vario ordine, sono disponibili a nuove forme d’integrazione sociale. Nella ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] c.: la permutazione per cui gli elementi di un insieme ordinato vengono spostati in modo che ognuno prenda il posto del c. (v. oltre). ◆ [ALG] Punti c.: i due punti impropri del piano, di coordinate omogenee (1,i), (1,-i), con i unità immaginaria (si ...
Leggi Tutto
parabolico
parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica di secondo grado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] [ANM] Operatore p.: l'operatore differenziale del 2° ordine che compare in un problema p. (v. oltre). Punto p.: punto di una superficie nel quale l'intersezione con il piano tangente è una curva avente ivi un punto doppio con tangenti coincidenti: v ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...