reticolo
retìcolo [Der. del lat. reticulum o reticulus, dim. di rete] [LSF] Sinon. di rete e di reticolato, usato in alcune espressioni tecniche per indicare una struttura che abbia aspetto di rete bi- [...] filtri monocromatizzatori che si conoscano. In effetti si potrebbe dimostrare che dal r. emergono, oltre a un'onda piana (di ordine zero) due serie di onde con buona approssimazione sferiche; quelle della prima serie convergono nei punti a distanza ...
Leggi Tutto
simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] di s.) o per riflessione rispetto a un piano (piano di s.); i detti punto, asse e piano si chiamano elementi di s. e si parla di . possibili, suddivise in 7 sistemi, che sono gruppi di ordine superiore (→ cristallografia). ◆ [ALG] [MCC] Elementi di ...
Leggi Tutto
Profetismo
Gian Luca Potestà
L'allestimento di testi profetici rappresentò un motivo fondamentale di propaganda nel conflitto che oppose Federico II al papato. Nel culto imperiale promosso dall'imperatore [...] tale produzione, mirante nel contempo ad attaccare la parte imperiale e ad esaltare il ruolo di primo piano riservato ai nuovi Ordini nello scenario apocalittico degli scontri finali. Prodotti prevalentemente fra gli anni Trenta e gli anni Sessanta ...
Leggi Tutto
polo
pòlo [Der. del lat. polus, dal gr. pólos "asse, perno", a sua volta da pélomai "girare"] [LSF] Termine che indica un punto caratterizzato da una particolare proprietà, specificata quasi sempre dalla [...] una funzione di variabile complessa, p. semplice e p. di ordine k: v. funzioni di variabile complessa: II 778 d. P. di un'involuzione su una conica: è il punto del piano della conica con cui sono allineati due qualunque punti della conica, ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I dati archeozoologici
I resti ossei animali provenienti dagli strati archeologici dei siti dell'età del [...] stata stimata, sulla base dei riferimenti epigrafici, nell'ordine dei 100.000 capi circa, dislocati essenzialmente nell' affidamento delle greggi, risulta verosimile la programmazione di un piano di rotazione annuale fra i pastori. Dato il limitato ...
Leggi Tutto
Sublimazione
Giovanni Fioriti
La sublimazione (derivato del latino sublimare, "innalzare a grandi onori, ad alte cariche" e, ancora, "esaltare, elevare spiritualmente, rendere sublime") in fisica e [...] L'interazione tra individuo e ambiente si pone in primo piano (Kris 1975). L'importanza del meccanismo della sublimazione è stessa formazione di alcuni tratti caratteriali, per es., l'ordine, la parsimonia e l'ostinazione, che vengono indicati come ...
Leggi Tutto
illuminotecnica
illuminotècnica [Comp. di illumin(azione) e tecnica] [FTC] [OTT] La parte della fisica tecnica che s'occupa delle questioni attinenti all'illuminazione appropriata degli ambienti (spec. [...] confronto, per alcuni luoghi all'aperto. Per avere un'idea dell'ordine di grandezza e dell'estensione dei limiti entro cui varia l' la frazione del flusso reale che va a colpire il piano di utilizzazione. Il valore di tale coefficiente varia con ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] Le più rilevanti azioni da assumere a livello normativo indicate nel Piano sono, oltre alla previsione di regimi di incentivazione per l’intermodalità, la riforma dell’ordinamento giuridico portuale, la creazione di un’autorità dei trasporti e della ...
Leggi Tutto
uguaglianza
Entrata nella cultura occidentale con lo stoicismo e soprattutto con il cristianesimo – che considera tutti gli uomini dotati della stessa dignità, in quanto figli di un medesimo Padre – [...] gli uomini dispongono di uguali diritti e di conseguenza l’ordine sociale e politico è qualcosa di ‘artificiale’, che gli le discriminazioni e le disuguaglianze tra uomini e donne sul piano dei rapporti personali e dei ruoli pubblici. Il tema delle ...
Leggi Tutto
rotatorio
rotatòrio [agg. Der. del lat. rotare (→ rotatore)] [LSF] Che gira su sé stesso o intorno a qualcosa. ◆ [MCC] Moto r.: lo stesso che moto di rotazione, moto rigido di un sistema che ruota intorno [...] il potere r. specifico km ha il nome di costante di Verdet; questa è dell'ordine di 5 10-3 ° T-1 m-1 nel vetro; molto più grande, però, del campo, anche km, e con esso la rotazione del piano di polarizzazione, cambia segno; ciò equivale a dire che se ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...