Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] superficie, che deve essere pulita, levigata, pressoché piana. Tale tecnica, che ha avuto le principali applicazioni adeguatamente progettato, al fine di individuare i quesiti di ordine archeologico, tecnologico o conservativo a cui si deve rispondere ...
Leggi Tutto
GIACOBINISMO
Mona Ozouf e Massimo L. Salvadori
Giacobinismo
di Mona Ozouf
Introduzione
Il termine 'giacobino' è stato coniato nel corso della Rivoluzione francese, insieme a una gran quantità di vocaboli [...] al fine di attuare la transizione dal vecchio al nuovo ordine. Un ammiratore senza riserve di Robespierre fu altresì il comunista Robespierre un piccolo borghese, troppo poco radicale sul piano ideologico e sociale. Comunque, anche Blanqui vide ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] assetti che, sia pur destabilizzanti rispetto al precedente ordine sociale ed economico, hanno comunque prodotto nuove esigenze , attestate sia a livello documentario che sul piano archeologico. La loro dislocazione topografica ha inoltre ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] gli scienziati avrebbero dovuto avere maggior peso non soltanto nei piani di sviluppo degli armamenti, ma anche nella politica sovietica di difficoltà tecniche ancora irrisolte, ma anche di riserve di ordine etico di fronte a "un'arma in grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La magia naturale
Vittoria Perrone Compagni
Definizione di magia naturale
Con Giordano Bruno (1548-1600), o poco dopo, sembra chiudersi per sempre la grande stagione della magia naturale, «contemplazion [...] » (El libro dell’amore, cit., p. 54). I piani dell’essere sono sì successivi e distinti, ma si corrispondono e può affermare che è «principio della magia prendere in considerazione l’ordine dell’influsso, ossia la scala degli enti» (Articoli sulla ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale umana, processi della
Pietro Scarduelli
Introduzione
Nella seconda metà dell'Ottocento il paradigma evoluzionistico si afferma in diversi ambiti disciplinari, dalla biologia alla [...] esistono neppure meccanismi istituzionali per il mantenimento dell'ordine e la soluzione dei conflitti interni; le differenziano in modo significativo da quelle tribali sia sul piano demografico, sia su quello economico e politico. Le maggiori ...
Leggi Tutto
Geo-diritto
NNatalino Irti
di Natalino Irti
Geo-diritto
sommario: 1. Prima nozione di geo-diritto. 2. Forma spaziale e territorialità. 3. Confine: la funzione inclusiva. 4. Confine: la funzione esclusiva. [...] intreccio di ragioni, politiche, economiche e giuridiche, al piano della teoria generale, i problemi di geo-diritto in rerum natura, ma è concepibile soltanto all'interno di un ordinamento il quale, dunque, sta prima dell'accordo, e non sorge ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] ogni forma di tutela religiosa, divenne la parola d'ordine di un programma politico e ideologico che spesso assunse un in quanto le società primitive sarebbero assai meno omogenee sul piano religioso di quanto si sia in genere disposti ad ammettere e ...
Leggi Tutto
Politica e mito
Dino Cofrancesco
di Dino Cofrancesco
Politica e mito
Il mito politico e la filosofia politica moderna
In prima approssimazione il mito politico è una forma di legittimazione del potere [...] a dottrine e a movimenti politici che si collocano sul piano dell''ideologia', intesa come un paniere di giudizi di fatto di simboli tradizionali [...]. Il mondo intero doveva esaltare l'ordine e la simmetria [...]: la chiarezza della forma così in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Alchimia, iatrochimica e arti del fuoco
Antonio Clericuzio
L’incerto statuto dell’alchimia
Con alchimia si indica un insieme di pratiche tra loro molto differenti, quali la trasmutazione dei metalli, [...] natura e dell’arte e l’impossibilità di mutare artificialmente l’ordine naturale delle specie (L’arte del Sole e della Luna, del 1689. Anche se non produce significative innovazioni sul piano teorico, nei primi decenni del Settecento la chimica ( ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...