L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] sua scrittura e da dove diventerà una figura di primo piano dell’Italia dei primi anni Sessanta).
Il mutamento di di storici legati a Pietro Scoppola fornisce manoscritti di prim’ordine, a Queriniana, che sfida sul terreno delle teologie dell’ ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] tra il trono e l'altare, la permanenza per secoli di un ordine fondato su un sistema di credenze condiviso da tutti; ma si rendevano l'antropologia tardo-ottocentesca perveniva a mettere sullo stesso piano, in uno sforzo di integrazione reciproca, la ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] del corpo grottesco è quello di essere travolto da un ordine di eventi che lo sovrasta, ridotto a subire movimenti di una 'narrativizzazione' delle immagini, fanno largo uso di primi piani e zoomate per isolare il gesto sportivo (il gol, il canestro ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] didattico ‒ dai libri più facili ai più difficili ‒ né l'ordine cronologico della successione degli autori greci. Certo, non c'era alcun piano prestabilito che presiedesse alla traduzione, ma non bisogna perciò credere che essa fosse condotta a ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] uso direttamente strumentale voluto dal regime, a quali ordini religiosi o movimenti essi facessero capo prima del non sempre corrisponde all’identità del cristiano italiano proposta dai piani pastorali della Cei dagli anni Settanta: non ha sempre ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] le sfere della cultura, le quali al contrario si ordinano secondo gerarchie dinamiche, al cui interno, in varie fasi più di produzione ma di consumo, articolandosi su un duplice piano: quello del successo e della diffusione presso il lettore comune, ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] senso del pudore dei romani.
È anche per questo ordine di motivi che la civiltà romana accolse una profonda dipinto fra il 1870 e il 1873, il quadro pone in primo piano una carrozza occupata da due donne che cercano di accudire e riparare dal ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] il Ppi. Il Gran consiglio del fascismo, il 1 agosto, votò un ordine del giorno nel quale si giudicava il «torbido e imbelle prete siciliano» relazioni di De Gasperi e Tupini portò in primo piano la figura di Francesco Luigi Ferrari, che contestò il ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] sistema scolastico non è privo di conseguenze né sul piano conoscitivo né su quello politico. Dopo aver messo in
Foucault, M., L'ordre du discours, Paris 1971 (tr. it.: L'ordine del discorso, Torino 1972).
Gardner, H., Frames of mind: the theory of ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] di rappresentanza centrate sugli interessi, e sull'opportunità di sanzionarle in sede di normativa costituzionale. In ordine al primo piano si può innanzitutto osservare che, se il grande rilievo politico degli interessi economici organizzati nelle ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...