Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] 283.100. Tale evento sismico è stato il quarto in ordine di intensità nel primo quinquennio di questo nuovo secolo; inoltre al termine della quale furono adottati una strategia e un piano di azione che (partendo dal presupposto che gli eventi estremi ...
Leggi Tutto
La nozione di c. (lat. consensus, "conformità dei voleri") ha avuto nelle scienze sociali un rilievo particolare rispetto alla politica, venendo utilizzata soprattutto per definire l'accordo dei componenti [...] ridefinendo in tal modo il c. e il suo ruolo rispetto all'ordine sociale. Al fondo sta il rapporto tra soggetti, individuali ma anche .
La riflessione postmoderna sembra porre su di un altro piano di analisi la transazione tra mondi vitali e società; ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] partecipazione a lotte operaie, o nella scelta di slogan e parole d'ordine (ma la differenza di genere è stata anche alla base di studi . Esiste invece un tipo di comparazione che proprio sul piano teorico si differenzia da quanto si è detto fin qui ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] , difetti zero. Flessibilità è divenuta la nuova parola d'ordine nella progettazione e gestione dei sistemi produttivi e, più in si avviava al recupero del suo ruolo storico, sul piano scientifico e professionale, nel campo del management. Ben presto ...
Leggi Tutto
Terziario
Angelo Turco
Nella usuale tripartizione delle attività economiche, al settore primario competono le produzioni di materie prime, di tipo sia biologico (attività agro-silvo-pastorali, alieutiche, [...] ). In Italia i grandi poli fieristici sono, nell'ordine, Milano, Bologna e Verona, cui seguono un'altra trasporto via mare, dal suo canto, conosce una grande vivacità sul piano delle idee e su quello delle concrete realizzazioni. Qui infatti non ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] (5,8%), e nelle nuove economie dell'Asia, con, in primo piano, India e Cina (6,0%), dove si è andata manifestando l'esigenza ammontano a più della metà del totale mondiale. Riserve dell'ordine dei 5000 miliardi di m3 sono controllate da ognuno dei ...
Leggi Tutto
Per b. s'intende, soprattutto a partire dalla elaborazione che ne ha proposto M. Foucault, un'implicazione diretta e immediata tra la dimensione della politica e quella della vita intesa nella sua caratterizzazione [...] caso il rapporto Social insurance and allied services, noto come Piano Beveridge (1942) - vale a dire il più vasto vita, Torino 1995.
M. Hardt, A. Negri, Impero. Il nuovo ordine della globalizzazione, Milano 2002.
Politica della vita, a cura di L. ...
Leggi Tutto
Filosofia
Redazione
Il rapporto tra filosofia e cinema
Filosofia del cinema, da una parte, ed estetica cinematografica, dall'altra, benché strettamente connesse e talora sovrapposte al punto che spesso [...] sul piano ontologico, sul piano della realtà (che non è più quella che era e viene consegnata a un altro ordine di quando la macchina da presa, fissa, era piazzata davanti a un piano immobile che fungeva da scena teatrale e quando il tempo della ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] specifiche di ognuna di esse, nonché l'ordine della loro successione. Poco importa che l' dicotomia tra cultura di élite e cultura di massa ha posto in primo piano il rapporto tra produzione e consumo della cultura, considerato come caratterizzante l ...
Leggi Tutto
Guerra
AAlastair Buchan
di Alastair Buchan
Guerra
sommario: 1. Definizioni della guerra. 2. Le guerre nella storia. 3. Le guerre moderne. 4. Guerre e conflitti nell'epoca contemporanea. a) La guerra [...] ha combattuto la maggior parte delle sue guerre a fianco dell'Austria o della Prussia in nome dell'‛ordine'. Ciò ha creato pianpiano una nuova dimensione della guerra, la cosiddetta ‛guerra politica', che è divenuta sempre più importante con lo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...