'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] nuove ondate di proteste duramente represse dalle forze dell'ordine. In risposta a una campagna di disobbedienza civile 1994, il dibattito sulla Costituzione passò in secondo piano rispetto alla crisi economica ingenerata dalla svalutazione del franco ...
Leggi Tutto
Nel decennio successivo al 1948 l'A. C. italiana ha registrato una espansione organizzativa, di cui sono indice le cifre degli iscritti (da 2.275.000 nel 1948 a 3.372.000 nel 1959) e lo sviluppo delle [...] dei laici rispettivamente nel 1951 e nel 1957); sul piano interno esso si andava realizzando non solo attraverso la Consulta Milano 1957; L. Civardi, Il laicato. Sue posizioni e suoi ordinamenti, Roma 1958; C. Carbone-C. Righini, L'Apostolato dei ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] , quindi, ad ogni lista tanti rappresentanti nell'ordine delle preferenze ottenute, quante volte il quoziente risulti e di renderne possibile l'espressione e l'azione su un piano nazionale.
La Camera di commercio internazionale creata a Parigi nel ...
Leggi Tutto
Macedonia
Lucia Betti
'
(XXI, p. 750; App. II, ii, p. 237; III, ii, p. 2; V, iii, p. 271; v. anche iugoslavia, XX, p. 15; App. I, p. 767; II, ii, p. 125; III, i, p. 936; IV, ii, p. 275)
Geografia umana [...] lingua albanese, ma il governo la dichiarò illegale e ne ordinò la chiusura immediata, scatenando gravi disordini; il 3 ottobre, Il 1996 sembrò l'anno decisivo per la distensione sul piano delle relazioni regionali. In aprile M. e Repubblica Federale ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] 2003, e uno nell'ottobre 2005), sia per motivi di ordine strutturale: essa infatti resta ancora dominata dalla monocoltura della canna da del miglioramento delle relazioni internazionali, sul piano interno si registrò invece un peggioramento della ...
Leggi Tutto
Taiwan
Guido Barbina
Paola Salvatori
(App. IV, iii, p. 574; V, v, p. 388; v. formosa, XV, p. 703; App. II, i, p. 961; III, i, p. 660; IV, i, p. 840)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione
Secondo [...] rapporti d'affari: il commercio indiretto tra i due paesi è dell'ordine di 20 miliardi di dollari l'anno. Nel 1997 T. ha raggiunto tra Pechino e Taipei, rimasti comunque tesi sul piano politico, divennero nuovamente critici nel marzo 1996 quando ...
Leggi Tutto
Villaggio posto lungo la costa mediterranea dell'Egitto a 30°45′ di latit. nord e a 28°55′ di longit. est (Green.), nella parte più concava di quella accentuata insenatura che è nota col nome di Golfo [...] soprattutto ad ottenere la sorpresa, in ogni campo.
Il piano italo-tedesco prevedeva, a quanto può dedursi dai dati noti a qualche incertezza dei suoi, confermò risolutamente l'ordine di proseguire l'attacco. Questa decisione deve essere annoverata ...
Leggi Tutto
Guinea
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
(App. III, i, p. 801; IV, ii, p. 124; V, ii, p. 543)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
L'accrescimento demografico del paese prosegue intenso, [...] 1991 e del 1992 e duramente represse dalle forze dell'ordine, furono in realtà soprattutto i ceti medi, ai quali da Conté che in dicembre venne nuovamente eletto presidente. Sul piano internazionale divennero sempre più intense, in questi anni, le ...
Leggi Tutto
Togo
Claudio Cerreti
Magali Steindler
'
(XXXIII, p. 968; App. III, ii, p. 958; IV, iii, p. 648; V, v, p. 507)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
La popolazione del T. (4.397.000 [...] già gravemente penalizzato la produzione del paese, segnando regressi dell'ordine di oltre il 10% annuo all'inizio del decennio Novanta 40.500 Togolesi, su un totale di 48.000.
Sul piano dei contatti con i paesi europei, ebbe importanza notevole l' ...
Leggi Tutto
VARALLO (A. T., 2423-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Carlo Guido MOR
Cittadina della provincia di Vercelli (Piemonte), situata a m. 453 s. m. nella media Valsesia, là dove la valle piega a gomito [...] dei Luoghi Sacri venerati in Terrasanta. Questo primitivo ordine, basato sulla topografia dei Luoghi Sacri, venne secondo progetti più grandiosi di quelli del padre Caimi. Il nuovo piano è esposto nel Libro dei Misterii, un grosso volume di disegni ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...