Indonesia
Claudio Cerreti
Paola Salvatori
(App. III, i, p. 862; IV, ii, p. 173; V, ii, p. 659)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Nonostante una significativa riduzione dei tassi di [...] alla penetrazione economica di grandi imprese straniere.
Sul piano della politica regionale e internazionale, e anche rispetto al regime militare filoccidentale di A. Suharto. Il 'nuovo ordine', oltre che sull'esercito, si costruì su un positivo ...
Leggi Tutto
Mafia
Salvatore Lupo
Una riflessione sulla m. siciliana agli inizi del 21° sec. non può non partire dalla sanguinaria escalation delle m. verificatasi in Sicilia, come nel resto del Mezzogiorno, tra [...] analoghe in centri minori. Ovviamente un ruolo di primo piano ebbero in questa mobilitazione, dal punto di vista simbolico, egli si pentì dunque vedendo che la m. non assicurava l'ordine, ma un eversivo disordine. Ciò peraltro non toglie che per ...
Leggi Tutto
Marocco
Claudio Cerreti e Silvia Moretti
'
(XXII, p. 388; App. I, p. 825, II, ii, p. 269; III, ii, p. 39; IV, ii, p. 403; V, iii, p. 352)
di Claudio Cerreti
Popolazione
Il censimento del 1994 ha registrato [...] temuto che nel paese potessero attecchire le parole d'ordine dell'islamismo politico radicale, subendo una sorta di i ristretti margini di manovra - alcuni ministeri di primo piano rimasero sotto il controllo diretto del monarca che si riservò ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531;V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Nel 1998 la popolazione veniva stimata in 23.348.000 ab.; in un trentacinquennio [...] che interessano tutti i villaggi costieri ed è stato varato un piano per lo sviluppo dell'acquacoltura. Anche in questo settore il di fronte alla dirigenza nord-coreana gravi problemi di ordine economico, determinati dalla fine dei crediti sovietici, ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Francesco Cataluccio
. Sotto questa denominazione, entrata nella terminologia internazionale poco prima della conferenza afroasiatica di Bandung del 1955, vennero classificati i paesi asiatici, [...] internazionale dopo la seconda guerra mondiale, venne in primo piano sulla spinta, da una parte, della nuova coscienza poter condurre ora la sua battaglia per un "nuovo ordine economico internazionale", alle cui fondamenta poneva "il diritto ...
Leggi Tutto
(XV, p. 292; App. I, p. 595; II, i, p. 939; III, i, p. 613; IV, i, p. 795; V, ii, p. 223)
di Anna Bordoni
La popolazione delle F. (68,6 milioni di ab. al censimento del 1995, saliti nel 1998, secondo [...] di abitanti.
Nonostante permangano gravissimi squilibri di ordine sociale e territoriale, negli ultimi anni il a reggersi essenzialmente sull'agricoltura, i più recenti piani economici governativi hanno introdotto misure per favorire la crescita ...
Leggi Tutto
Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] dal 1935, quando gli urti e i conflitti divennero all'ordine del giorno. L'agitazione giunse al suo stadio acuto nel 1936 fra Arabi ed Ebrei, e per studiare e proporre un piano di soluzione del problema. La relazione della Commissione, presentata ...
Leggi Tutto
NIXON, Richard Milhous (App. III, 11, p. 269)
Enzo Tagliacozzo
Nel 1962 si presentò alle elezioni per governatore della California, ma venne battuto, e sembrò allora che la sua carriera politica fosse [...] si presentò con un programma di restaurazione dell'ordine pubblico elaborato insieme con il vicepresidente, il conservatore segnò una svolta nei rapporti tra i due paesi. Sul piano interno, per combattere la minacciosa inflazione N. annunciò il 15 ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] d'arte orientale in Italia, e divenne proprietà dello stato in conto riparazioni di guerra nel 1919, e fu ordinata, nel terzo piano di Palazzo Pesaro, in un museo inaugurato nel 1928. Contiene una ricca armeria, una mostra di pittura, con grandi ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] con il quale l'A. mantiene tradizionali legami, e poi − nell'ordine − Germania (la componente ex Repubblica Federale), Italia e Francia. I che prende le mosse dall'opera di R. Venturi.
Su un piano diverso è invece l'opera di G. Murcutt, che si svolge ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...