CARAFA, Maria
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque nel 1468, primogenita del nobile napoletano Giovanni Antonio, conte di Montorio, e di Vittoria Camponeschi.
Il 24 dic. 1490, quando era già stata [...] aveva fondato, insieme con Gaetano da Thiene, l'austero Ordine dei teatini (1524), ed era divenuto vescovo. Il un processo di identificazione in cui si venivano a confondere il piano materiale e quello spirituale: "Mani sante, mani benedette, che ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo Giovanni Battista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] . Il padre Giuseppe Agostino Delbecchi, appena nominato generale dell'Ordine, ben conoscendo i meriti del C., con lettera del di teologia del C. si formarono esponenti di primo piano del'movimento giansenista quali Martino Natali, che seguì i ...
Leggi Tutto
GIOVINAZZI, Domenico Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Castellaneta (presso Taranto), da Andrea e da Felice Antonia Mazaracchio, poco prima del 14 apr. 1693, data alla quale il suo nome figura nel registro [...] colpe.
Il G. maturò così la decisione di lasciare l'Ordine e su di lui non abbiamo notizie fino al 1723, quando e mia madre doveva adattarsi ad accompagnarlo tutti i giorni al piano: così imparai a memoria Solitario bosco ombroso ancora prima di ...
Leggi Tutto
BINI, Pietro
**
Nacque a Firenze il 23 luglio 1593 da Bernardo e da Ginevra Martellini.
Era la sua un'antica famiglia di mercanti, tradizionalmente legata alla corte romana, dove aveva avuto momenti [...] humana" (Cistellini, p. 219); non gli valsero neppure gli ordini sacri, presi il 27 marzo 1632, probabilmente per gli eccessi riuscì tuttavia ad acquistare mai un ruolo di primo piano nella vita religiosa fiorentina, e comunque neanche lontanamente ...
Leggi Tutto
BERNARDINO d'Asti (Bernardinus Palladius, Bernardino Palli, Bernardino Pallido)
Leandro Perini
Nacque nel castello di Rinco presso Asti verso il 1484, dal conte Bonifacio Palli. Della sua formazione [...] ministro provinciale per la provincia romana, poi procuratore dell'Ordine. Verso la fine del 1533 passò nelle file dei cappuccini dell'università di Lovanio, a prenderne la direzione, il piano fallì. Nel 1549 fu eletto vicario generale per la terza ...
Leggi Tutto
CATELANI, Vincenzo
Claudio Mutini
Da famiglia di disagiate condizioni economiche, nacque a Reggio Emilia il 13 ott. 1742. Compì gli studi presso il locale seminario, ove fu accolto per intercessione [...] la carica di prefetto. Decise quindi di entrare nell'Ordine di S. Filippo Neri, ove fu nominato preposto, dell'attività letteraria del C., quella più chiaramente impegnata sul piano pratico richiesto alle sue funzioni di sacerdote, è andata perduta. ...
Leggi Tutto
valdesi
Paolo Ricca
Vivere come gli apostoli
Il movimento dei valdesi – il cui nome deriva dal fondatore Valdo, un mercante di Lione – si sviluppò nel 12° secolo e si caratterizzò per il tentativo di [...] latino.
Dall’eresia alla Riforma
I valdesi erano ortodossi sul piano dottrinale, ma criticavano la condotta del clero e l’intreccio per i laici, quali essi erano (non appartenevano a un ordine religioso né al clero), e per le donne il diritto di ...
Leggi Tutto
CARPANI (Carpane, Carpano, de Carpanis), Domenico
Fabio Troncarelli
Nato a Napoli, fu attivo nella seconda metà del sec. XV. Ben poco sappiamo della sua vita: appartenne inizialmente all'Ordine dei [...] l'abito francescano: non conosciamo la data della sua entrata nell'Ordine, cui appartenne certamente dal 1476.
In quell'anno, infatti, il centrale, la concezione di Maria, su di un piano più colloquiale e parenetico, dandoci un'opera di carattere ...
Leggi Tutto
CARAVAGGI, Giovanni Andrea
Claudio Mutini
Nacque a Milano nel 1619 da famiglia nobile. Professo barnabita nel 1655, dopo aver compiuto regolari studi umanistici nelle scuole di S. Alessandro, fu preposto [...] a Milano tra il 1674 e il 1677. Fu soprattutto adibito dall'Ordine come predicatore e in questa attività conquistò una tale rinomanza da essere soltanto l'attività del predicatore milanese in un piano fattivo di esperienze in cui egli seppe collocarsi ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] B., Gian Bartolomeo, fu padre di Giacomo, lo storico dell'Ordine. Per la protezione di Antonio il B. nel 1517 fu inviato servigi che già per lo spatio di dieci anni ha fatti nell'Ordine suo, sia aiutato e sollevato ad ottenere questa Dignità" (G. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...