AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] come archeologo, inviso all'Austria per il suo spirito d'indipendenza.
Ordinato sacerdote il 1º giugno 1844, l'A. si trasferì a Padova . L'A. ebbe nel contrasto un posto di primo piano: mons. Caccia fece esplicitamente il suo nome in una lettera ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Reggio (Bernardino "Giorgio")
Francesco Cagnetti
Della nobile famiglia dei Molizzi, nacque a Reggio Calabria intorno al 1476. Entrò nell'Ordine dei minori osservanti insieme col concittadino [...] .
Ma B. va ricordato soprattutto per la parte di primo piano avuta, insieme con Ludovico Comi, nell'origine dei cappuccini calabresi. "bolla d'unione" di Leone X, il governo dell'Ordine. Ma il suo stesso ingrandimento doveva recare con sé germi ...
Leggi Tutto
GIUSTO da Urbino (al secolo Jacopo Curtopassi o Cortopassi)
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Matraia, presso Lucca, il 30 ag. 1814 da Giuseppe e da Teresa Scolastica Guidi. Aveva appena sedici anni quando, [...] arrivato al Cairo, il 2 agosto inviò a Propaganda Fide un piano di soccorso per il Massaia, il quale intanto, ritenendolo in d'Abbadie, e a Roma, in seguito al loro recupero ordinato da Propaganda Fide dopo la denuncia, presentata poco tempo dopo la ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Giacinta
Francesca Medioli
Nacque a Brescia il 28 luglio 1678 da Giovan Battista del quondam Pietro Paolo e da Maria Manera.
La famiglia, originaria di Chiari, apparteneva probabilmente al [...] e a pubbliche prove di umiltà. Data a questo periodo la consuetudine della F. con quest'Ordine religioso, portatore di una spiritualità pienamente controriformata piana e accessibile. Fra il 1703 e il 1711, sempre secondo il suo resoconto, dopo un ...
Leggi Tutto
GLIELMO, Antonio
Teresa Megale
Nacque a Magliano Vetere, nel Salernitano, il 29 ott. 1596 da Pompeo, dottore in legge, e Giovanna Falese. Di salute cagionevole, ebbe un'infanzia travagliata da malattie [...] lo G. compì un viaggio in Calabria per dare sistemazione e ordine a "negozi importanti" della sua casa, lasciati a metà dal ma Trinità (ibid. 1646): opere stese in uno stile piano, di grande chiarezza espositiva, che riscossero un certo successo anche ...
Leggi Tutto
CHIERICATO, Giovanni Maria
*
Nacque a Padova l'8 sett. 1633 da Angelo e da Angela Dorigoni, in una famiglia di misere condizioni economiche, benché di origine comitale (un avo del C. si era trasferito [...] , nominò suo uditore il C., il quale compose, per ordine del vescovo, la lettera enciclica indirizzata ai parroci il 20 sett 1713); Decisiones miscellaneae... (ibid. 1703). Sul piano teologico l'opera è ben scarsamente caratterizzata: ispirandosi ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] si avvaleva soprattutto del contributo offerto sul piano dell'informazione. Il nunzio assolse le dans les Pays-Bas autrichiens, Bruxelles 1925, p. 51; A. Bianchi, L'Ordine dei cavalieri di Malta nell'Alessandrino, in Riv. di storia, arte e archeologia ...
Leggi Tutto
PEREGO, Leone da
Michele Pellegrini
PEREGO, Leone da (Leone da Perego). – Originario del territorio milanese, e di una famiglia della nobiltà minore, nacque probabilmente negli ultimi decenni del XII [...] sempre più complesse con implicazioni importanti sul piano politico-militare. Leone da Perego è a Milano nel Duecento, Milano 1991, pp. 32, 41 s., 179; Ead., L’ordine di San Damiano in Lombardia, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XLIX ( ...
Leggi Tutto
FABRI (Fabris), Teobaldo (Tebaldo)
Maria Rossi
Della sua vita e delle sue esperienze prima dell'elezione all'episcopato di Verona, avvenuta nel 1298, pochi sono i dati ricostruibili con sicurezza. Non [...] potere signorile.
È però importante rilevare che, sul piano pastorale, il F. apparentemente non si lasciò condizionare dai famosi soggetti per rara e singolar bontà insigni e venerabili dell'Ordine agostiniano, II, Bologna 1647, p. 204; O. Panvinio, ...
Leggi Tutto
CIERA, Paolo
Gino Benzoni
Nato nel 1575 a Venezia, discende probabilmente da una famiglia che ebbe, nel sec. XV, un certo peso (ne furono membri i banchieri Bernardo e Agostino).
Entrato nell'Ordine [...] ché l'autor e figurava come "fra Paolo venetiano dell'ordine di santo Agostino".
Così da un lato si riserbava la V, meriti d'essere ripreso su di un più distaccato piano teorico, suscettibile, nel contempo, di puntuali applicazioni contingenti, il ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...