Fisica
C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] supporre che C e C′ siano curve appartenenti a un medesimo piano. Allora si può dire che in un punto di c. C e C′, infinitamente vicine. Se sono solo due il c. si dirà del 1° ordine (fig. A); ma può ben accadere che il c. sia più intimo, cioè che nel ...
Leggi Tutto
Economia
D. industriale Trasferimento obbligatorio di industrie dalle zone in cui sono sorte ad altre, in conseguenza di fatti bellici o di attuazione di direttive economiche tendenti per es. a dare maggiore [...] tra gli atomi disposti da una parte e dall’altra del piano π, si crea uno stato di tensione. Nelle dislocazione a d. in geologia ➔ tettonica.
Linguistica
Modificazione dell’ordine sintattico della frase, realizzata spostando un componente a ...
Leggi Tutto
(XV, p. 338)
Filologia classica. - Nell'ultimo sessantennio la f. classica − intesa come disciplina rivolta allo studio dei testi greci e latini antichi con particolare attenzione alla loro trasmissione, [...] per la prima volta f. romanza da F. Mahn nel 1863) non solo sul piano scientifico, ma anche per quel che riguarda la sua collocazione nell'ambito degli ordinamenti universitari in Germania e altrove.
Questa vicenda, che ha quasi del miracoloso, ha ...
Leggi Tutto
SEMIOLOGIA (v. semiotica, App. III, 11, p. 697)
Emilio Garroni
Per "semiologia" o "semiotica" s'intende in linea generale la scienza o, meglio, la teoria dei segni, di qualunque tipo essi siano, verbale [...] almeno nelle sue istanze ineliminabili, che fanno parte dell'ordine delle ovvietà, ma profondamente riformato. Una delle definizioni di vista", ma anche - e in primissimo piano - alla considerazione referenzialistica del linguaggio, in quanto questo ...
Leggi Tutto
Semantica
Giulio Lepschy
(XXXI, p. 334; App. III, ii, p. 692; IV, iii, p. 298)
Ciò che caratterizza gli studi di s. negli ultimi decenni del 20° secolo è la convergenza di due filoni di ricerca precedentemente [...] come rapporto fra significante e significato (entrambi sul piano astratto della langue, e diversi dalla cosa designata) si fa di fronte ad affermazioni che, per complessi motivi di ordine culturale e sociale, ci si trova a condividere (Putnam 1988). ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] negli stessi anni si ebbero incrementi medi dei prezzi al consumo dell'ordine del 6-6,5%. Per l'intero periodo 1951-73 la relazione di dar vita a una zona franca di Trieste.
Sul piano degli schieramenti e delle forze politiche, mentre il PSI ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] da una lingua all'altra.
La congruenza stabilita sul piano dei fattori esclusivamente tipologici, si è detto, sfugge di . Certo il nesso tra fatti di ordine biologico e fatti di ordine socio-storico è estremamente problematico, malgrado il ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Paolo Legrenzi
Si è incominciato a usare il termine "psicolinguistica" negli anni Cinquanta per indicare le ricerche sul comportamento linguistico condotte sulla base dei concetti e [...] Per es., per ottenere "sequenze al quarto ordine di approssimazione", venivano presentate a una persona tre Pribram, Plans and structure of behaviour, ivi 1960 (trad. it. Piani e struttura del comportamento, Milano 1973); N. Chomsky, Aspects of ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] più che per trazione culturale, il volgare torna alla letteratura di primo piano, che, non a caso, si realizza non solo nei modi canonici il passato remoto con epitesi vocalica (poteo), l’ordine accusativo-dativo dei clitici (la ti rende) (Serianni ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. L'origine della scrittura e del calcolo
Denise Schmandt Besserat
Jean-Jacques Glassner
Jöran Friberg
Robert Englund
L'origine della scrittura e del calcolo
Le registrazioni [...] alla loro testa triangolare, vale a dire 'cuneiforme'.
Sul piano grafico, il sistema è estremamente semplice; i suoi inventori un sistema decimale 10 unità di un certo ordine formano un'unità di ordine superiore ‒ come nel nostro sistema moderno di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...