Il termine anafora ha più significati, di cui i più rilevanti sono quello testuale e quello retorico. In campo testuale, l’anafora è il fenomeno per cui per interpretare alcuni sintagmi del testo occorre [...] Inoltre, un’espressione anaforica può collegarsi a un atto illocutivo, quali un ordine, una domanda, ecc. (➔ illocutivi, tipi); nel caso di (6) giovani, scuote l’opinione pubblica anche sul piano emotivo, alimentando paure e psicosi collettive.
Scatta ...
Leggi Tutto
Nelle lingue si hanno fenomeni di semplificazione quando una struttura più complessa è sostituita da una più semplice, cioè «più facile, più agevole, […] meno impegnativ[a] ecc. a qualche livello per l’utente» [...] perdita del caso ebbe effetti sulla sintassi, dato che l’➔ordine degli elementi della frase è divenuto più rigido: per es., di taluni suoi dialetti» (Simone 1993: 61).
È sul piano fonologico che è oggi più forte l’impatto della dimensione parlata ...
Leggi Tutto
La portata complessiva dell’➔interferenza russa nella lingua italiana è stata largamente sottovalutata. In effetti, sia in età zarista sia nella fase compresa tra la Rivoluzione d’ottobre e la dissoluzione [...] che in quegli anni andava assumendo un ruolo di primo piano nella storia d’Europa con l’entrata in scena di personaggi forma di intervento volto a ripristinare con la forza l’ordine costituito.
Si diffondono nel contempo i tipi espressivi che evocano ...
Leggi Tutto
Il contesto può essere definito in generale come l’insieme di circostanze in cui si verifica un atto comunicativo. Tali circostanze possono essere linguistiche o extra-linguistiche. Per riferirsi alle [...] di interpretazione dell’atto linguistico, vengono in primo piano gli aspetti contestuali di carattere situazionale e cognitivo, il suo viaggio dipende in qualche modo dal locutore), un ordine (se l’interlocutore non desidera fare quel viaggio) o una ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni coordinative (o coordinanti) sono parole funzionali invariabili il cui compito è quello di collegare tra loro due o più elementi linguistici (principalmente sintagmi o frasi; i cosiddetti [...] Zeno)
Altre lingue, invece, rendono tale distinzione anche sul piano formale.
La coordinazione avversativa, tipicamente rappresentata in italiano da nel caso delle avversative la reversibilità dell’ordine dei costituenti non è scontata, a differenza ...
Leggi Tutto
Nel mondo contemporaneo è arduo individuare un settore definibile come tecnica, anche perché il termine è entrato in concorrenza con la più moderna tecnologia, che ha soppiantato tecnica confinandola «quasi [...] tecniche: cinema, campo lungo/corto, piano sequenza, carrellata; fotografia, primo piano, grandangolo, contrasto; cucina, dove, quantità espresse dalle cifre: ignote ai più le cause del salto d’ordine dieci tra i modelli 730 e 740, o il perché le ...
Leggi Tutto
Figlio naturale di Lorenzo Alberti, Leon Battista Alberti (Genova 1404 - Roma 1472) visse i primi anni lontano da Firenze, con il padre esule, in varie città dell’Italia settentrionale (Genova, Venezia, [...] scelta del modello si orientò ben presto su un piano di forte imitazione dei classici volgari e quindi lontano certa organicità), la citata carta moreniana con la tavola dell’Ordine delle lettere. Tuttavia è noto che Alberti prevalentemente dettava i ...
Leggi Tutto
I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] invece A e B coincidano o quasi, in quello della reduplicazione (pianopiano, fuggi fuggi), anche di natura espressiva (zig-zag).
Le principale dei binomi irreversibili è, ovviamente, l’ordine fisso dei due elementi coordinati. Tuttavia, va notato ...
Leggi Tutto
Benedetto Varchi (Firenze 1503 - ivi 1565), dopo la laurea in utroque iure a Pisa e un breve esercizio di professione notarile, si dedicò alla poesia e agli studi umanistici. Di sentimenti repubblicani, [...] con caratteristico approccio per cui «un grammatico deve cominciare secondo l’ordine della Natura a trattare delle lettere, e non può far di meno latino) e mise sempre in primo piano l’«insegnare favellare correttamente». Distinguendo la dimensione ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] intesa come legame indissolubile tra forma in movimento e ordine misurabile, continua nella poesia latina (che eredita dal esprime l’intuizione che le lingue si diversificano sul piano fonetico non solo per la loro struttura fonetica segmentale, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...