interferometrico
interferomètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di interferometria] [MTR] [OTT] Attinente all'interferometria o all'interferometro: metodo i., tecniche interferometriche. ◆ [OTT] Configurazioni [...] Michelson. Si voglia determinare la distanza tra le facce piane, parallele e riflettenti A e B di un calibro b del campo di vista si osserva la frangia centrale bianca di ordine zero che viene centrata dalla linea di fede. Partendo da tale ...
Leggi Tutto
ciclico
cìclico [agg. (pl.m. -ci) Der. di ciclo] [LSF] Relativo al cerchio e, estensiv., chiuso su sé stesso, ricorrente, periodico. ◆ [CHF] Composto c.: composto chimico in cui la struttura molecolare [...] c.: la permutazione per cui gli elementi di un insieme ordinato vengono spostati in modo che ognuno prenda il posto del c. (v. oltre). ◆ [ALG] Punti c.: i due punti impropri del piano, di coordinate omogenee (1,i), (1,-i), con i unità immaginaria (si ...
Leggi Tutto
parabolico
parabòlico [agg. (pl.m. -ci) Der. di parabola] [LSF] (a) Che ha relazione con la parabola oppure con un'equazione algebrica di secondo grado con radici coincidenti. (b) Talora è usato impropr. [...] [ANM] Operatore p.: l'operatore differenziale del 2° ordine che compare in un problema p. (v. oltre). Punto p.: punto di una superficie nel quale l'intersezione con il piano tangente è una curva avente ivi un punto doppio con tangenti coincidenti: v ...
Leggi Tutto
ipersuperficie
ipersuperfìcie [Comp. di iper- e superficie] [ALG] Varietà di un iperspazio di dimensione r e avente dimensione r-1, com'è, per es., una superficie nello spazio ordinario e una curva piana [...] e la varietà si dice forma essa stessa. Gode di molte proprietà delle curve piane (che sono le i. di ordine 1, nel piano) e delle superfici ordinarie (i. di ordine 2, nello spazio ordinario). ◆ [RGR] I. di simultaneità: v. modelli cosmologici: I 804 ...
Leggi Tutto
Noether Max
Noether 〈nö´öter〉 Max [STF] (Mannheim 1844 - Erlangen 1921) Prof. di matematica nell'univ. di Heidelberg (1874) e poi (1875) in quella di Erlangen; socio straniero dei Lincei (1891). ◆ [ALG] [...] P, ha equazione che si può porre nella forma Af+Bφ=0, essendo A=0, B=0 le equazioni di due opportune curve algebriche piane, degli ordini rispettivi l-m, l-n, le quali si possono anzi determinare in modo da avere molteplicità rispettive s-1 e r-1 in ...
Leggi Tutto
origine
orìgine [Der. del lat. origo -inis, da oriri "alzarsi, nascere, provenire"] [LSF] Il primo principio, la prima manifestazione di qualcosa, con il signif. quindi di causa prima, e anche, concret., [...] nel verso positivo di percorrenza, negativamente nell'altro). Analogamente per l'o. delle ordinate (o delle y) e l'o. delle quote (o delle z) di un sistema di riferimento nel piano o nello spazio. ◆ [ALG] O. di una semiretta: il suo punto estremo al ...
Leggi Tutto
cardinale
cardinàle [agg. Der. del lat. cardinalis, der. di cardo -inis "cardine", e quindi "fondamentale", "principale"] [MCC] Equazioni c. della dinamica o della meccanica: per un sistema materiale, [...] : nord e sud) e con il primo verticale locale (piano per lo zenit, ortogonale al meridiano: est e ovest). Sull'orizzonte, tali punti si susseguono, in verso orario e a 90° uno dall'altro, nell'ordine: nord, est, sud, ovest. ◆ [OTT] Punti c. ottici: i ...
Leggi Tutto
astroarcheologia
astroarcheologìa [Comp. di astro- e archeologia] [ASF] [STF] Lo studio di quelle strutture architettoniche e, in genere, di quei manufatti di civiltà antiche che sembrano avere una qualche [...] sorgevano, in passato, la Luna e il Sole in determinati giorni del-l'anno; in partic., sembra che per tale via sia stata messa in evidenza una variazione (dell'ordine di qualche primo sessagesimale) dell'inclinazione del piano orbitale della Luna. ...
Leggi Tutto
magnetoottica
magnetoòttica [Comp. di magneto- e ottica] [OTT] Parte dell'ottica fisica che studia l'influenza di campi magnetici sull'emissione e sulla propagazione di radiazione elettromagnetica, in [...] dei quali la meccanica quantistica ha conseguito alcuni dei suoi più brillanti successi, sono, in ordine cronologico: (a) l'effetto Faraday (1845), rotazione del piano di polarizzazione di una radiazione a opera di un campo magnetico nel quale la ...
Leggi Tutto
metrico
mètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. metrikós, da métron "misura"] [ALG] Relativo a una metrica, cioè al concetto di misura della distanza in uno spazio. ◆ [MTR] (a) Che concerne una misurazione [...] di: VI 407 c. (c) Di cosa la cui lunghezza è dell'ordine del metro o dei metri. ◆ [ALG] Geometria m.: quella che studia questioni lo spazio ordinario (analogamente per la retta m. e il piano m.); (b) generalizzando, nella topologia, lo spazio che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...