L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] . Per questa rilevazione egli usò uno specchio piano semitrasparente ruotato di 45°, in modo da sovrapporre riga. […] Non posso fare a meno di credere che scomposizioni di ordine molto più elevato possano avvenire in un simile arco (mi riferisco ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] spesso oscure in qualità di cause. La quantificazione metteva ordine in un vasto insieme di fenomeni, svolgendo il ruolo Sciences. Il lavoro di Fresnel aveva assegnato un ruolo di primo piano all'ottica francese, destinato a durare per tutta la metà ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] delle equazioni differenziali alle derivate parziali del primo ordine. A Parigi, Alexis Fontaine des Bertins (1704 iy, con i=√−1 unità immaginaria.
Le vibrazioni di dischi piani circolari e di lamine quadrate (che comportano l'analisi delle condizioni ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] Il presidente degli Stati Uniti Harry S. Truman con un ordine segreto del 10 marzo 1950 impegnò il proprio paese nella In alternativa essi potevano accettare un ruolo di secondo piano nelle imprese di collaborazione con i colleghi d'oltreoceano ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Manovre della guerra fredda
Alexei Kojevnikov
Manovre della guerra fredda
Dopo la Prima guerra mondiale, gli scienziati dei paesi sconfitti furono [...] gli scienziati avrebbero dovuto avere maggior peso non soltanto nei piani di sviluppo degli armamenti, ma anche nella politica sovietica di difficoltà tecniche ancora irrisolte, ma anche di riserve di ordine etico di fronte a "un'arma in grado di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] autori grazie ai quali la scuola italiana ebbe un ruolo di primo piano per più di due secoli.
Le due nuove scienze dei ' momenti della velocità, che misurano l'efficacia della velocità in ordine ai fenomeni di urto, che determineranno il moto di un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra e i fisici
John L. Heilbron
La guerra e i fisici
Gli scienziati del fronte degli Alleati vittoriosi amavano ripetere, con una metafora [...] di rivolgersi al suo vecchio fornitore, elaborando un piano in base al quale, tramite intermediari svizzeri, i in mare, la preferenza ricadde su questa seconda opzione e la Marina ordinò una serie di impianti ad arco, che andavano dai 30 kV usati ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] e la zona verticale semivuota corrisponde alla direzione del piano della nostra galassia, lungo il quale le osservazioni sono ma presenta grandi clusters e regioni quasi vuote a scale dell'ordine di quella dell'intero sistema. Si noti che la figura è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] all'effettivo movimento del braccio? Che cosa induce un ordine e una finalità negli organismi viventi? Questi fenomeni rivelano mondo, organizzando e disorganizzando la materia secondo un piano provvidenziale. Si può ipotizzare che Newton nel suo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Geometria superiore
David E. Rowe
Geometria superiore
Per gran parte del XIX sec., i matematici non ebbero un'idea ben definita del campo di ricerca che è possibile chiamare [...] 1866 egli mostrò che la superficie caustica per un sistema di raggi del secondo ordine è, in generale, una superficie del quarto ordine, con 16 punti nodali e 16 piani bitangenti. Le superfici di Kummer furono largamente studiate dopo il 1869, l'anno ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...