• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
428 risultati
Tutti i risultati [11032]
Fisica [428]
Biografie [3000]
Storia [1715]
Diritto [1436]
Arti visive [1129]
Religioni [961]
Temi generali [535]
Geografia [340]
Economia [463]
Archeologia [467]

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] guida filosofica. Zurück zu Kant (Liebmann 1865) fu la parola d'ordine al grido della quale si formò, verso la fine del XIX 'alba del nuovo secolo, Ostwald era una figura di primo piano nelle scienze fisiche. Chimico fisico tra i più importanti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

La grande scienza: introduzione

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza: introduzione Enrico Alleva Sergio Carrà Gilberto Corbellini Giorgio Parisi La grande scienza Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] dei pianeti, delle stelle e delle galassie. In questo ordine di grandezze le difficoltà sono essenzialmente di natura osservativa settore dell'attività umana sempre più rilevante sul piano economico e politico-sociale. I paesi industrializzati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – BIOINGEGNERIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – INFORMATICA APPLICATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA

DELLA PORTA, Giovambattista

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PORTA, Giovambattista Raffaella Zaccaria G. Romei Incerti sono il luogo e la data di nascita: nacque forse a Napoli (ma secondo altri a Vico Equense), intorno al 1535, se si dà fede alla dichiarazione [...] libri, il primo dei quali tratta dei principî dell'ordine naturale, che il D. individua - seguendo la lezione in questo senso raggiungendo importanti risultati scientifici, sia sul piano teorico, sia su quello sperimentale. Il merito maggiore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] fisica nell’immediato dopoguerra avveniva ancora sulla base di un piano di studi del 1937, già allora obsoleto e che di de Broglie degli atomi del gas diventa dello stesso ordine di grandezza della distanza interatomica media, parte degli atomi vanno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Scienza greco-romana. Meteorologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Meteorologia John Vallance Meteorologia All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] però, pone Esiodo e gli antichi poeti sullo stesso piano dei primi filosofi, e oggi la distinzione tra L’approccio gerarchico di Aristotele allo studio della Natura è evidente nell’ordine in cui si svolge la sua esposizione; per primi sono i fenomeni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata Spencer R. Weart La fisica della materia condensata Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] robuste e resistenti. Fenomeni collettivi Quando un piano di dislocazioni reticolari atomiche si sposta attraverso (che sono materiali parzialmente strutturati e caratterizzati da un ordine a lungo raggio imperfetto). Gli studi su differenti tipi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

I segnali elettrici e magnetici

Universo del Corpo (1998)

I segnali elettrici e magnetici Francesco Figura e Paolo Rossini Le naturali attività fisiologiche dell'organismo umano, e animale più in generale, sono mediate dai campi fisici, che sono riferibili [...] cardiaco e i vertici del triangolo sono situati su un medesimo piano. Per le derivazioni dagli arti, così diffusamente usate che °C), in grado di convertire con elevata sensibilità (dell'ordine di 10-14 T) il flusso magnetico in tensione elettrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

La meccanica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La meccanica Michele Camerota La meccanica come scienza Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] corpi sia fatta una medesima, tolta [cioè assunta] per el medesimo ordine, anchora la virtù de l’uno e l’altro de’ detti , cit., 1° vol., 1890, p. 299). L’analisi del piano inclinato e il principio appena richiamato (che smentiva l’errato assunto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

FRISI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe) Ugo Baldini Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728. Il nonno paterno Antonio, [...] il 1747 e il 1749 studiò teologia nella scuola pavese dell'Ordine; il docente, G.P. Besozzi, favorì i suoi interessi di un progetto di G. Manfredi, al quale il F. sottopose il piano nell'agosto 1760. La morte del Manfredi nel 1761 lo privò di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – METAFISICA
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI BRERA – PROBLEMA DEI TRE CORPI – GUERRA DEI SETTE ANNI – BIBLIOTECA AMBROSIANA – ACADÉMIE DES SCIENCES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRISI, Paolo (2)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Galileo Galilei William Shea Galileo Galilei La formazione e l'insegnamento Galileo Galilei nacque a Pisa il 15 febbraio 1564 (e non il 18, come riportano [...] sua combinazione di un obiettivo piano-convesso e di un oculare piano-concavo (corrispondente al nostro binocolo grado di controllare le sorti della vita umana. Il pontefice ordinava di controllare che tali arti magiche non fossero dirette contro la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 43
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
pïano
piano pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali