La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] diciamo […] che è impossibile, nelle cose numerate e dotate di un ordine naturale o posizionale (la-hā tartībun fī 'l-ṭab῾ aw fī della normale e l'altra la perpendicolare a questa normale nel piano d'incidenza al punto d'impatto" (Rashed 1970, p. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] mezzo secolo prima, che erano affetti da errori di allineamento dell'ordine di 1/8 di grado (circa 8′ di arco), quelli di venti anni di ricerca teorica e sperimentale. Sul piano della forma quest'opera offre una novità estremamente significativa. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] Tucson, scopre un terzo satellite di Nettuno, con diametro dell'ordine di 160 km. Dopo vive polemiche, la conferma si avrà nella fase solida si forma tra loro un doppio legame, non piano bensì di forma piramidale, il che fa pensare a due legami ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] formulata da Riemann nel 1859) ha cardinalità che cresce con lo stesso ordine di N(T).
Il primo atto della conquista dello spazio: lanciato 'Alto Commissariato per l'Igiene e la Sanità il Piano per il Risanamento dell'Italia dalla Malaria. Nel 1946 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] didattico ‒ dai libri più facili ai più difficili ‒ né l'ordine cronologico della successione degli autori greci. Certo, non c'era alcun piano prestabilito che presiedesse alla traduzione, ma non bisogna perciò credere che essa fosse condotta a ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] emissione.
L'intuizione cruciale che aiutò a mettere un po' d'ordine in merito risale al 1857; essa fu la conseguenza di una le stelle di un dato tipo sembravano confinate, rispetto al piano della Via Lattea, in regioni definite dello spazio.
Un ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] alla direzione che unisce il centro al Sole. In ascissa sono state messe le distanze dal centro, in ordinata le deviazioni dal piano galattico.
La causa di questa incurvatura delle parti esterne dello strato di gas è ancora sconosciuta. Distorsioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] il proprio oggetto di studio, ossia le rocce, secondo un ordine temporale, dando vita a una vera e propria cronologia. In la direzione del campo magnetico terrestre forma con il piano dell'orizzonte ‒ e per misurarla avevano costruito delle ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] 3) devono effettuare delle interpolazioni, l'errore può essere anche dell'ordine di uno o due gradi. Questo comporta che, con un tempo di comprendere lo stato di arretratezza, soprattutto sul piano organizzativo, ma anche nell'ambito delle attività ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] guida filosofica. Zurück zu Kant (Liebmann 1865) fu la parola d'ordine al grido della quale si formò, verso la fine del XIX 'alba del nuovo secolo, Ostwald era una figura di primo piano nelle scienze fisiche. Chimico fisico tra i più importanti del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...