VIBRAZIONI (App. II, 11, p. 1108)
Giulio Krall
Vanno rilevati alcuni notevoli complementi alle questioni di idro- e aeroelasticità precedentemente trattate.
Riguardano questi le vibrazionì delle funi, [...] Naturalmente il problema dinamico non è di primo piano per una struttura che deve superare, comunque, alla velocità relativa della corrente rispetto al profilo oscillante. Se y è l'ordinata del centro elastico &out;e attorno a cui si pensa ruoti ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] sempre intorno allo stesso asse − quindi nel piano, non nello spazio − che ovviamente ''commutano''. loro struttura in termini di quark e g. si rivela solo a distanze dell'ordine dell'fm: a distanze di qualche fm, grandi rispetto a quelle a cui ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] del campo è un problema d'integrazione di un sistema di equazioni differenziali del 1° ordine (o di una sola equazione del 1° ordine per i campi piani). Nella sua struttura simmetrica quel sistema è:
e i punti singolari sono le eventuali soluzioni ...
Leggi Tutto
Volta, Alessandro
Giuditta Parolini
Una vita per l’elettricità
Alessandro Volta inventò la pila, l’antenata delle moderne batterie che servono per far funzionare i dispositivi portatili. La pila è stata [...] Tanta notorietà ha tuttavia finito per mettere in secondo piano gli altri strumenti che lo scienziato ha realizzato, temperatura. Il fenomeno, noto come effetto Volta, permette di ordinare tutti i metalli in una serie voltaica: basta prendere come ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] passione per l'antiquaria, possiamo concludere che fu il messaggio di ordine e razionalità riscontrato nelle testimonianze degli Antichi a spingere gli eruditi Song a mettere in primo piano il problema del rapporto tra i propri valori morali e quelli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] conferire mai all'atomismo un ruolo di primo piano nelle loro filosofie. L'atteggiamento di Bacon nei i punti che si possono concepire in esso sono solo relazioni o ordine o ordini di coesistenza, sia per le cose realmente esistenti che per quelle che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] punto d'arresto nel momento in cui la sfera tocca il piano e la tesi di Aristotele è di conseguenza invalidata. Questo terzo Sole. Quando io l'ho interpellato su questa cosa mi ha ordinato di calcolare davanti a lui [con l'aiuto delle tavole delle ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] , si può dire che il dio supremo fosse causa dell'ordine complessivo del mondo, cioè causa del finalismo da cui questo Sole (il quale, ruotando intorno alla Terra secondo un piano inclinato rispetto all'asse terrestre, il cosiddetto "cerchio obliquo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] uvea, i punti-forma sono rifratti e convogliati nel giusto ordine verso il nervo ottico cavo. Trasmessa quindi al cervello tramite primi libri della Magia naturalis si domanda perché in uno specchio piano si vedano la testa in basso e i piedi in alto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] remissio. La dottrina preferita dai pensatori appartenenti all’ordine francescano, o comunque legati all’agostinismo, era quella il sospetto dei teologi, Buridano sostiene l’impossibilità sul piano fisico di un diluvio universale, di cui accetta l’ ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...