Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] che sono comunque difficili da osservare quando si trovano nel piano equatoriale del pianeta. Nel 1611 G. scoprì che Venere venne giudicato colpevole dal Santo Uffizio di aver trasgredito agli ordini della Chiesa. La mattina del 22 giugno 1633 fu ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] 000 km, si raggiungerebbero temperature di ∼25.000 K e pressioni dell’ordine di circa 50 milioni di bar.
Le sonde Pioneer e Voyager hanno permesso ; l’asse di rotazione è quasi perpendicolare al piano dell’orbita, sicché sul pianeta non vi sono, ...
Leggi Tutto
spettroscopio Strumento in grado di produrre, misurare e registrare uno spettro di assorbimento o di emissione. Per estensione, il nome di s. veniva dato anche a dispositivi per l’analisi spettrale di [...] in frequenza, con cui si campiona lo spettro, è dell’ordine di 102-103. Una soluzione per gli s. interferometrici, che usano fasci di fibre ottiche, opportunamente posizionate nel piano focale del telescopio in corrispondenza delle immagini delle ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] per la distanza h di O dalla retta di applicazione di f, di direzione normale al piano determinato dai due vettori OA e (A, f), di verso tale che la terna dei tre vettori, nell’ordine OA, (O, f), (O, m), risulti levogira. Se O si trova sulla retta di ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] all’asse della m., e di riflessione rispetto al piano che passa perpendicolarmente nel punto centrale di tale asse. di energia fra due successivi moti interni dello stesso tipo seguono l’ordine seguente: Δεel >Δεvib >Δεrot. Pertanto ci si trova ...
Leggi Tutto
vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria.
Antropologia
Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] nella struttura della materia), mentre sul piano filosofico furono riassorbite nel problema dello nella camera di prova a su un supporto b e le forze agenti su di esso (ordine di 10–2 N) si misurano con la bilancia di torsione d. Per Mach superiore ...
Leggi Tutto
Strumento per la misurazione del peso di un corpo o, più esattamente, della sua massa. Il termine è usato per indicare anche apparecchi destinati alla misurazione di altre grandezze.
Fisica
B. per misurazione [...] di un prisma triangolare di acciaio (coltello) poggiato su un piano di agata. Alle estremità dei bracci del giogo sono sospesi due presentazione numerica: è possibile raggiungere una sensibilità dell’ordine del μg, con portate di qualche grammo.
...
Leggi Tutto
Fisica
Stato s. Particolare stato di aggregazione della materia, caratterizzato da una notevole entità delle forze di coesione fra le particelle, in modo che ciascuna di queste risulta legata a quelle [...] solo se hν>Eg ed essendo Eg dell’ordine di alcuni elettronvolt l’assorbimento inizia nell’ultravioletto; chiama s. di rotazione la porzione di spazio descritta da un’area piana che ruota attorno a un asse.
Tecnica
Nelle costruzioni stradali, si ...
Leggi Tutto
telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti.
Generalità
Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di [...] Oggetti molto conduttori, come il mare, hanno emissività dell’ordine di 0,5, mentre quelli poco conduttori, come il una certa zona con continuità; orbite polari (cioè con piano orbitale inclinato di circa 90° sull’equatore terrestre, altezza ...
Leggi Tutto
Economia
Nel linguaggio economico-giuridico, l’operazione mediante la quale si dà inizio alla circolazione di assegni bancari o circolari, azioni, biglietti di banca o di Stato, buoni del Tesoro o altri [...] esclusa ovunque sul piano interno e ammessa, con varie limitazioni, soltanto sul piano internazionale (➔ convertibilità). , per effetto di un campo elettrico esterno sufficientemente intenso (dell’ordine di 109 V/m). L’e. di campo trova un’importante ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...