(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] fra scienziati e umanisti (storici e geografi in primo piano). Questa branca della paleoclimatologia è ormai generalmente nota come in quel trentennio. Tale differenza non è solo di ordine concettuale, ma ha i suoi riflessi anche nella concezione ...
Leggi Tutto
Quasi-cristalli
Hans Reiner Trebin
Luciano Mistura
(App. V, iv, p. 376)
Mentre la simmetria pentagonale è frequente nel mondo organico, non la si riscontra fra le più perfette creazioni della natura [...] termine si ottiene riproducendo in sequenza i due precedenti nell'ordine. Si può dimostrare che al tendere della lunghezza della catena q.-c., come un esempio di ricoprimento aperiodico del piano mediante due mattonelle. Queste sono un rombo 'grasso' ...
Leggi Tutto
TEMPO
Sigfrido Leschiutta
Roberto Cipriani
(XXXIII, p. 476; App. III, II, p. 928; IV, III, p. 608)
Misura del tempo. - Delle sette grandezze fondamentali che costituiscono la base del Sistema di Misura [...] di cesio, approssima la definizione con incertezze residue dell'ordine di alcune unità di 10−14. Quest'incertezza relativa altezza, su orbite circolari, inclinate di 55° sul piano equatoriale. Questo sistema di navigazione richiede che almeno quattro ...
Leggi Tutto
Parte dell'a. fisica che si occupa della propagazione di onde elastiche, e degli effetti a essa associati, per perturbazioni di ampiezza non trascurabile rispetto alla lunghezza d'onda.
Parametri di non [...] d'urto o di shock.
Per quanto segue considereremo, nell'ordine: la propagazione non lineare nei fluidi e nei solidi, solido isotropo o l'analoga [6] per un liquido, con un'onda piana sinusoidale di pulsazione ἁ e numero d'onda k0, la presenza del ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] casi, le lunghezze d'onda De Broglie che intervengono sono dello stesso ordine di grandezza di quelle dei raggi X, tanto che il loro studio luminosi, via via che si procede nell'incisione dei piani soprastanti al proiettile.
Ma un progresso di gran ...
Leggi Tutto
POLARE Le conoscenze sulle aurore polari hanno compiuto progressi notevoli per ciò che concerne sia la morfologia sia lo studio teorico sia ancora le relazioni con altri fenomeni geofisici che ad esse [...] atomi emittenti erano in moto verso il basso, con velocità dell'ordine delle migliaia di km/sec; Fan e Schulte più recentemente hanno Terra, dà origine a una corrente elettrica anulare nel piano equatoriale, distante dalla Terra circa 20.000 km e ...
Leggi Tutto
. Elettricità (XI, p. 95). - Capacità. - Si indicano le relazioni che permettono di calcolare la capacità di varî tipi di condensatori, adottando il sistema metrico Giorgi nella forma razionalizzata.
Per [...] è la capacitività dello spazio vuoto.
a) Capacità di un condensatore piano, in cui lo spessore del dielettrico sia molto piccolo rispetto alle di cellulosa purissima) avente spessore dello stesso ordine di grandezza. Le lamine separate dalla carta ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONALI, ONDE
Guido Pizzella
. Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della [...] che si propaga con velocità c: nel caso particolare di un'onda piana (y,z), si ha la soluzione hik = hik (t ± x del tipo quadrupolare e pertanto con un fattore di forma molto piccolo, dell'ordine di G/c5; di conseguenza, un'o. g. interagisce con i ...
Leggi Tutto
Fisico sovietico, nato nel 1904; ricercatore all'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze dell'URSS. Premio Nobel per la fisica, con I. M. Frank e I. E. Tamm, per il 1958. Nel corso delle sue ricerche [...] Siccome le distanze P′ B, P′′ B differiscono per infinitesimi di ordine superiore rispetto a PP′, per soddisfare la condizione occorre e basta che è rettilinea, col vettore elettrico giacente nel piano che contiene la traiettoria della particella.
Le ...
Leggi Tutto
L'a. è lo studio della diffrazione della luce in un mezzo trasparente perturbato da onde elastiche, utilizzabile sia per la determinazione di parametri fisici del mezzo, sia per la realizzazione di dispositivi [...] 'intensità luminosa della luce diffratta nel primo ordine è
con I0 intensità della luce non diffratta,
k, K numeri d'onda ottico e acustico, ϑ l'angolo tra la direzione del fascio di luce incidente e il piano normale alla direzione del vettore d'onda ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...