Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] Costituzione, in Giur. cost., 1960, 1344) in ordine ai bisogni della collettività e (quanto ai servizi pubblici economici def.). Il diritto comunitario pone, dunque, sullo stesso piano l’iniziativa economica privata e quella pubblica e pretende che ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] Taruffo, M., op. loc. citt.). Come è noto, nel nostro ordinamento le regole fondamentali in materia sono contenute nell'art. 2697 c.c si riferiscono ad una ipotesi vanno comparate sul piano dei valori conoscitivi che integrano il livello di conferma ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] e 15 Cost.); per altro verso, il bilanciamento in ordine alle modalità ed alle condizioni legittimanti l’ingerenza dell’autorità composizione delle contrapposte esigenze de quibus sul piano della fissazione delle specifiche regole che presidiano ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] In senso contrario può infatti rilevarsi, già sul piano dell’interpretazione letterale, che di credito parlano espressamente accertamento in un incidente di esecuzione, deciso dal g.e. con ordinanza suscettibile di opposizione ex art. 617 c.p.c.) un ...
Leggi Tutto
Modifiche in materia di contrattazione collettiva. L'accordo interconfederale del 28.6.2011
Tiziano Treu
Modifiche in materia di contrattazione collettivaL’accordo interconfederale del 28.6.2011
Il [...] delle diverse varianti di tali contratti, pur nell’attuale ordinamento sindacale di fatto, quindi al di fuori delle strettoie dell FIAT. La criticità è difficilmente risolvibile sul piano interpretativo, anche se non mancano letture correttive ...
Leggi Tutto
Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] è giustificata se essa presenta caratteristiche distintive sul piano della disciplina positiva (Conso, G., Il concetto di una norma di procedura, mirante a scandire i modi e l’ordine delle singole fasi processuali (ad es., artt. 112, 158 e 160 ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] veri e propri diritti per gli individui sul piano internazionale. Questa tesi fu avallata anche dalla Corte ed ha finito per produrre un notevole impatto sull’ordinamento internazionale complessivamente considerato. Ciò dipende da due motivi. ...
Leggi Tutto
Laura Calafà
Abstract
La voce contiene un’analisi dei congedi di maternità e paternità regolati dal d.lgs. n. 151/2001 rispettivamente nel capo III e IV (artt. 16 e ss. e artt. 28 e ss. del t.u.). [...] la donna ed i nati la necessaria relazione naturale e giuridica d'ordine parentale, che, di regola, dà vita al rapporto di maternità anche sul piano anagrafico».
Il congedo di maternità e contratti flessibili di lavoro
Ferma alla legittimazione ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] sulla politica estera della Repubblica sia sul piano regionale, sia sul piano peninsulare. Rendevano più difficili i rapporti con ma offrire anche la mediazione fiorentina, per il ristabilimento dell'ordine in Romagna. L'11 genn. 1396 fu eletto fra i ...
Leggi Tutto
Città, Regno d'Italia
Giuliano Milani
Fino a pochi anni fa la valutazione del rapporto che legò Federico II alle città del Regno d'Italia appariva sospesa tra prospettive che privilegiavano intenzioni [...] papa. Confermò privilegi a Osimo e Recanati e diede ordine ai giustizieri di restituire beni al comune di Ascoli.
catalizzare e rendere visibili tutte le tensioni esistenti. Sul piano regionale si stagliavano, sostenute ora dall'esplicita ricerca di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...