Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] . 1711, co. 2, c.c., di cui appresso si dirà. Sempre sul piano generale, l’art. 1711, co. 1, c.c. stabilisce che «[i]l c.c., mentre quelle sub 1 sono soltanto menzionate dalla legge. In ordine a quest’ultime, ci si può limitare a ricordare, quanto al ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] democratico era costretto a combattere su un piano di parità.Questo corretto orientamento non ha impedito manovra del tasso di sconto e altri provvedimenti di ordine monetario.Nell'ordinamento italiano queste misure sono previste da tutta una serie ...
Leggi Tutto
Angelo Luminoso
Abstract
Viene esaminato il contratto di compravendita alla luce della disciplina di diritto interno – dettata dal codice civile e dalla legislazione speciale – applicabile alla generalità [...] ’altra opinione, invece, ricorre una “garanzia pura”.
Su un altro piano operano le disposizioni del terzo gruppo, che regolano la c.d. vendita e delle garanzie dei beni di consumo», recepita nel nostro ordinamento con il d.lgs. 2.2.2002, n. 24 ha ...
Leggi Tutto
Ilja Richard Pavone
Abstract
Viene analizzata storia ed evoluzione nei compiti e nelle funzioni della North Atlantic Treaty Organization (NATO), organizzazione internazionale istituita nel 1949 con il [...] l’Europa dalla minaccia sovietica. Tuttavia, all’epoca, i piani strategici di difesa statunitensi prevedevano una linea di difesa che si sicuro and assicurare la sicurezza pubblica e l’ordine, demilitarizzare il Kosovo Liberation Army e fornire ...
Leggi Tutto
Illegalità della pena ed esecuzione penale
Gianrico Ranaldi
Il contributo delinea la linea di tendenza, oramai consolidata, in tema di apertura del giudicato penale, facendo sintesi, anche implicita, [...] della Corte costituzionale, una mutazione sul piano funzionale32: infatti, lo specifico mezzo ex art. 27 Cost. sono inconciliabili con la applicazione di una sanzione non prevista dall’ordinamento.
42 Cass. pen., S.U., n. 18821/2013 e Cass. pen., S ...
Leggi Tutto
Marina Castellaneta
Abstract
L’Unione europea svolge, da tempo, un ruolo centrale nell’ambito della tutela dell’ambiente, che è diventata una politica e un obiettivo inserito nei Trattati. Gli interventi [...] dal 1°.5.1999) che, tenendo conto anche degli sviluppi sul piano internazionale e, in particolare, della Dichiarazione di Rio del 5.6. dopo l’esecuzione di tali interventi» (C. giust., ordinanza 6.10.2015, C-156/14, Tamoil Italia Spa ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] 1997, n. 196 è stato introdotto nel nostro ordinamento il contratto di fornitura di prestazioni di lavoro 78, conv. con mod. dalla l. 6.8.2015, n. 125, sul Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro.
Con l’Accordo ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] è chiesto in che cosa consista l’obbligo di motivazione in ordine al legame tra la res sequestrata e l’ipotesi di reato Il Massimo Collegio infine ebbe ad argomentare su un piano sistematico-normativo, dando una lettura comparata della disciplina del ...
Leggi Tutto
Franco Gaetano Scoca
Abstract
Viene esposta per sommi capi la disciplina processuale, illustrando le novità introdotte con il codice del processo amministrativo, tenendo conto dei chiarimenti dovuti, [...] art. 87, co. 2, lett. a, c.p.a.), e viene decisa con ordinanza collegiale (art. 33, co. 1, lett. b, c.p.a.). L’incontro annullato.
L’effetto conformativo acquista un notevole rilievo sia sul piano teorico, sia su quello pratico. Dal primo punto di ...
Leggi Tutto
Concordato preventivo: evoluzioni giurisprudenziali
Giorgio Costantino
Si ricorda la funzione dell’istituto nell’ambito del dibattito sulla crisi d’impresa. Si mette in evidenza l’esigenza di disporre [...] concordato», «riservandosi di presentare la proposta, il piano e la documentazione di cui ai commi secondo e c.p.c., prima della riforma del 1990: v. Cass., 3.11.1986, n. 6420 e ordinanza n. 628, in Foro it., 1987, I, 57, con nota di C.M. Barone, F. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...