Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] quando un’iniziativa giudiziaria non corrisponde ad un concreto interesse della parte, che, eventualmente protetto sul piano sostanziale dall’ordinamento, venga utilizzato dalla stessa al solo fine di arrecare danno o molestia ad altri10. Sicché il ...
Leggi Tutto
Beni essenziali
Alberto Maria Gambino
Natura
La teoria giuridica della circolazione si è tradizionalmente disinteressata delle qualità intrinseche dei beni, quali il loro valore e importanza, in quanto [...] contemplando anche la possibilità di scelta tra piani tariffari e fasce orarie differenziati».
Per l 2005 n. 192.
Bibliografia
A. Di Majo, Le risorse idriche nel vigente ordinamento, «Rassegna giuridica dell’energia elettrica», 1996, 1, pp. 1-57.
M ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
L’esigenza di semplificazione costituisce un tratto comune dei paesi ad economia di mercato a fronte dell’aumento di funzioni pubbliche e dell’esplosione della dimensione e [...] in parte).
Il ragionamento che si propone in ordine a oggetto, finalità e destinatari (per la 29.7.2003, n. 229; l. 28.11.2005, n. 246); il “Piano di azione per il perseguimento degli obiettivi del Governo in tema di semplificazione, di riassetto e ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] sentenza Rottmann del 23.3.2010 sulla rilevanza per l’ordinamento dell’Unione della cittadinanza in sé, e non solo dei pratico che dai principi affermati può prodursi sul piano della politica di immigrazione relativamente alla concessione dei ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] spesa), sembra oggi sovrapporsi un piano ancora differente che attribuisce rilievo all Welfare e previdenza: il benessere dietro l’angolo : idee per una riforma dell’ordinamento italiano della previdenza e della sicurezza sociale, Roma, 2012, 75.
32 ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina sull'immigrazione
Maria Acierno
Il massiccio intervento normativo sulle modalità di accesso alla giurisdizione dei cittadini stranieri che richiedano un titolo di soggiorno nel nostro [...] deve ritenersi priva di conseguenze sul piano degli effetti processuali dell’atto cit. La giurisprudenza non ha mai dubitato dell’attitudine al giudicato delle ordinanze emesse all’esito del procedimento sommario di cognizione sia di primo che di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] fra le due sfere di sovranità di Federico separate sul piano giuridico; o, detto in altri termini, comprendeva tutti e ("de Sesso"); una volta presa la decisione e trasmesso l'ordine di redigere il documento, i notai erano tenuti a rilasciarlo ...
Leggi Tutto
I recenti interventi di depenalizzazione
Antonio Gullo
I decreti legislativi nn. 7 e 8 del 2016 hanno dato vita all’ultimo intervento di depenalizzazione in astratto e si segnalano per il fatto che [...] L’ultimo è invece quello della «potatura di rami secchi»28 dell’ordinamento penale: a venire in rilievo sono, tra le altre, fattispecie codicistiche al decreto, al campo penalistico – soprattutto sul piano dei criteri commisurativi – e a quello dell’ ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] . Si tratta, è ben vero, di studi condotti su piani e con metodi diversi e non può non rilevarsi ancora una così il principio di contrasto all’abuso del diritto considerato immanente nell’ordinamento e desumibile dall’art. 53 Cost. da Cass., S.U., ...
Leggi Tutto
Tortura
"Una strana conseguenza
che necessariamente deriva dall'uso
della tortura è che l'innocente
è posto in peggiore condizione che il reo"
(Cesare Beccaria, Dei delitti e delle pene)
Un dramma diffuso [...] mondo.
Lo stupro è una violenza devastante anche sul piano psicologico, altro fronte su cui si accaniscono i seviziatori. eseguite, ma anche di chi le ha tollerate o addirittura ordinate. Sarebbe necessario, in altre parole, che in sede di indagine ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...