Pubblicita e grafica
Cesare De Seta
di Cesare De Seta
Pubblicità e grafica
sommario: 1. Introduzione. 2. Le origini della pubblicità e la sua fortuna nell'Ottocento. 3. L'uso del tempo libero. 4. Guerre, [...] tutti gli strati sociali: la grande tenda del circo ospita numerosi ordini di posti, alla portata di tutte le tasche. Con i A. Steiner, un grafico che avrà un posto di primissimo piano nell'editoria italiana del dopoguerra; al B. Munari che plasma l ...
Leggi Tutto
Scambiarsi informazioni
Federico Taddia
Gesti e segni per farsi capire
In ogni momento il nostro corpo, attraverso movimenti, comportamenti e sguardi, esprime molte cose. I vestiti, la pettinatura, [...] girava per le città un personaggio singolare che aveva l'ordine di diffondere i proclami del re: il banditore. Era lui fare una passeggiata in carrozza e il Gatto perfeziona il suo piano. Fa incontrare loro per strada il misterioso Marchese. E chi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Public understanding of science
Massimiano Bucchi
Public understanding of science
L'espressione Public understanding of science individua un'area di studi interdisciplinare che si [...] quotidiana, per esempio nel campo della salute. Sul piano collettivo, un pubblico più informato in materia di dinamica, impegnata insieme ad altre istituzioni nella definizione di un ordine che è al tempo stesso epistemico e sociale" (Tallacchini ...
Leggi Tutto
FRASSATI, Alfredo
Silvana Casmirri
Nacque a Pollone, presso Biella, il 28 sett. 1868.
Il padre Pietro (1824-1899), oltre a esercitare la professione di medico, ricoprì vari incarichi, tra cui quello [...] proprio per aver prospettato "provvedimenti finanziari e di ordine sociale". Contro il "disastro insanabile" del crispismo giungeva a completamento di un anno difficile e doloroso anche sul piano familiare: il 4 luglio, a causa di una breve ma ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Roberto
Achille De Nitto
Nacque a Roma, terzo di quattro figli, il 21 luglio 1875 da Ettore, professore di antichità classiche nell'università, di famiglia borghese napoletana, e da Eloisa [...] classica, I [1908], pp. 161-198, 317-393); di ordinamento catastale (Frammenti di un libro catastale scoperti in un papiro greco necessità dalla pratica (e cioè, su un altro piano, dalla coscienza della propria storicità), muovendo dalla rinuncia ...
Leggi Tutto
CICCOTTI, Francesco
Luigi Agnello
Nato a Palazzo San Gervasio (Potenza) il 28 apr. 1880 da Michele e Maria Teresa Barile, piccoli proprietari terrieri, ebbe rettificato il cognome in Scozzese Ciccotti [...] la cooperazione, nella quale egli individuava "il piano di resistenza e forse di vittoria della piccola proprietà , Opera omnia, Firenze 1951-1963, ad Indicem;A. Gramsci, L'Ordine nuovo, 1919-1920, Torino 1954, ad Indicem;C. Rossi, Trentatré vicende ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] testi storico-religiosi francesi e germanici, esprimeva considerazioni di ordine generale:
Se dall’Italia partisse un movimento di e anche precise proposte politiche.
Su quest’ultimo piano, ancora una volta Salvatorelli sembra aver fatto tesoro ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] 1694 ebbe una propria libreria; a lui risalgono rapporti con l’Ordine domenicano, che influenzeranno per un secolo l’attività della ditta. Mignanelli. Ebbe abitazione sopra la bottega, al primo piano dell’edificio, cui si accedeva dall’attuale civico ...
Leggi Tutto
GONELLA, Guido
Giorgio Campanini
Nacque a Verona, il 18 sett. 1905 (al registro di stato civile fu iscritto con i nomi di Guido Alessandro), dalle seconde nozze di Luigi, impiegato comunale, con Marianna [...] Con De Gasperi nella fondazione della DC, Roma 1978) - per ordine diretto di B. Mussolini e, sebbene liberato dopo alcuni giorni, Idee ricostruttive, il G. ebbe un ruolo di primo piano nella stesura del codice di Camaldoli (composto fra il luglio ...
Leggi Tutto
DIODATI, Ottaviano
Mario Rosa
Nacque a Lucca il 5 ott. 1716 da Lorenzo di Ottaviano e da Isabella Bellet (o Billet), appartenente a una famiglia di comandanti militari al servizio della Spagna.
Era [...] di antico regime. Imprigionato per qualche tempo su ordine del Consiglio generale, per percosse al futuro suocero, nell'impresa editoriale, ad avere un ruolo di primo piano nella ristampa dell'Encyelopédie soprattutto sotto il profilo pratico ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...