TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] un minuscolo Hypnos appollaiato sulla spalla di Arianna distesa in primo piano, Atena s'inchina sugli amanti a ridestare T. che sorge tav. ii).
Uno dei fatti più significativi, seppure d'ordine esteriore, per la graduale assimilazione di T. ad Eracle, ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] . Il pulpito, largo m 8,55, aveva in origine il piano tutto in legno sostenuto da travi; forse nei restauri del IV sec mosaico a grosse tessere.
La fronte-scena, ricostruita nei due ordini inferiori e in parte del terzo, è come di solito articolata ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] è la tela raffigurante il Miracolo di s. Filippo Benizzi, nel salone al piano nobile di palazzo Altieri. L'opera fu commissionata dal generale dell'Ordine dei serviti per volontà di Clemente IX Rospigliosi in prossimità della canonizzazione del beato ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] trovando accoglienza e commissioni in città e corti di primo piano, da Firenze a Venezia e Roma, dalla familia di Vite; nelle quali mi sforzerò di osservare il più che si possa l’ordine delle maniere loro più che del tempo […] (Le Vite dei più ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Franchi venne a Gerusalemme, gli stetti accanto come mi aveva ordinato il Sultano Malik al Kāmil, ed entrai con lui nel pianterreno, e il dio Silvano, nella sala ottava del primo piano, quella volta ad oriente, posta in asse con il trionfale ...
Leggi Tutto
Iconografia
FFrancesco Gandolfo
Davanti a ciò che è stato realizzato sotto la diretta committenza di Federico II, è parso possibile chiedersi se, per la prima volta nella storia, alcune delle immagini [...] in trono era circondato da membri della sua corte, simbolici sul piano delle istituzioni. Il fatto stesso che due di essi poggino su il cambiamento dovette essere una scelta precisa, di ordine simbolico, la cui natura può essere rintracciata proprio ...
Leggi Tutto
ANDREA di Ugolino (A. Pisano, A. da Pontedera)
Enrico Castelnuovo
Nacque a Pontedera (Bonaini 1846), figlio di un Ser Ugolino di Nino notaio pisano, il cui nome ricorre in documenti riguardanti la primaziale [...] figure nella maggioranza delle formelle (23 su 28) che funge da piano di posa e suggerisce la profondità di un nuovo spazio. Scene Fra gli scultori che hanno lavorato ai rilievi del secondo ordine sono Alberto Arnoldi, cui L. Becherucci (1927) ha ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] e di sostegno del tetto. Si ricollega a questo ordine architettonico il celebre santuario di Ise, costruito originariamente la pagoda a cinque piani) sembra risalgano al periodo Asuka, e costituiscono, insieme a due pagode a tre piani del Hōki-ji e ...
Leggi Tutto
NINFEI E FONTANE (νυμϕαῖον, nymphaeum; κρήνη, fons)
S. Meschini
Il termine n. indica, letteralmente, un luogo o santuario dedicato alle ninfe (v.). Solo per l'età ellenistica e romana è stato applicato [...] da mura sui lati con un colonnato frontale ed un secondo ordine di colonne o pilastri, parallelo al primo, nell'interno. in seguito, alta dal suolo m 1,30 e collegata con il piano sottostante da due scalette come un palcoscenico. La fronte di tale ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] all'appartenenza alla Chiesa romana che, quale forza di ordinamento giuridico e culturale, era presente in ogni settore della vita Oltre a questo, si nota il passaggio in secondo piano delle opere a carattere monumentale, in particolare della ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...