PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] la p. in serie di case di abitazione a uno o due piani era già embrionalmente praticata negli anni Venti, negli anni Trenta, soprattutto in edifici (1.000.000 di m2 per scuole di vario ordine e grado) sia per l'estensione del territorio interessato ( ...
Leggi Tutto
ROMA
Anna Bordoni
Sandro Benedetti
Edoardo Tortorici
Luigi Spezzaferro
(XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232)
La città, che si era accresciuta con un ritmo [...]
Dopo che la giunta Argan, sulla base della parola d'ordine "o le macchine o i monumenti", aveva iniziato a porre il nuovo auditorio che ha visto la vittoria del progetto presentato da R. Piano.
Bibl.: Per G.C. Argan, sindaco e storico dell'arte della ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] , che con un elevato numero di dipendenti (in alcuni casi nell'ordine delle migliaia) e molte sedi in tutto il mondo (si pensi si segnalano C. Price (n. 1934), N. Foster (n. 1935), R. Piano (n. 1937), R. Rogers (n. 1936).
Di Foster, in particolare, si ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] vanno svuotandosi a favore delle maggiori città e delle piane costiere. Questo urbanesimo accelerato ha la sua massima espressione di scavi in centri preistorici e micenei, novità di ordine topografico e storico-archeologico sono da segnalare a Nemea ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...] d'arte. L'opera italiana più suggestiva e sistematica in quest'ordine di idee è quella di R. Assunto (1973), che inizia dicendo 1995, 13, nr. monografico su Spécial paysage, pp. 3-22.
Piani parchi paesaggi, a cura di C. Muscarà, Roma-Bari 1995.
La ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] più liberale del precedente; nello stesso anno fu lanciato il terzo piano di sviluppo per gli anni 1968-73. Il 16 settembre 1968 appellò al Consiglio della rivoluzione affinché venissero ristabiliti l'ordine e la legalità. Dopo un putsch ad opera di ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] per poter differenziare queste ultime dai semplici centri, e ordinarle lungo un continuum selettivo che separa le c. piccole verificare le conseguenze e le compatibilità delle scelte di piano, dovrebbe divenire un patrimonio collettivo, un DNA urbano ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] G2, H12, H21; due componenti Q1, Q2 del taglio nel piano normale. Le equazioni dell'equilibrio rigido per l'elemento sono però soltanto calcola poi G1, T2 con le [3], [4]), l'equazione del 4° ordine
Sia p = − p0, costante rispetto a ϕ e ad y: è il ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 291; App. II, I, p. 477; III, I, p. 280; IV, I, p. 333)
La C., alla fine degli anni Ottanta, vede insoluti, e in alcuni casi addirittura aggravati, i suoi problemi socio-territoriali. Tra le [...] bibliografici sono sotto il nome delle località nell'ordine in cui appaiono nel testo. Opere di sintesi Riunione scientifica Ist. It. Preist. Prot., Firenze 1982, pp. 597-99. Piana lametina e Amantea: A. J. Ammermann, G. Bonardi, M. Carrara, in ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] le attrattive naturali e antropiche, l'attrezzatura di prim'ordine, la qualità dei servizi offerti, i prezzi concorrenziali, il 1982 e il 1984 la ripresa degli scavi nella necropoli di Pian di Bezzo ha messo in luce ai lati di una via glareata ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...