TALENTI
V. Ascani
Famiglia di architetti e scultori toscani originaria di Nipozzano, nel Pratomagno fiorentino, attiva a Firenze nel Trecento, responsabile dell'edificazione di alcune tra le più importanti [...] Pisano, e dunque il disegno e l'esecuzione dei piani delle bifore e della trifora, che sviluppano temi sono ispirate. Caratteristici i capitelli fascianti ciascun sostegno, a tre ordini di foglie di acanto spugnoso rivolte verso l'alto, e abaco ...
Leggi Tutto
PERPIGNANO
A. Cubeles i Bonet
(franc. Perpignan; catalano Perpenyà, Perpinyà; Perpinianum nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Pyrénées-Orientales e centro principale [...] documentata a P. l'esistenza di un mercato e nel 1141 l'Ordine dei Templari si stabilì in città. Nella seconda metà del sec. 12 perimetro del recinto e la costruzione degli ambienti del piano terreno, mentre le cappelle reali, sovrapposte e dedicate ...
Leggi Tutto
Vedi FORO dell'anno: 1960 - 1994
FORO (forum)
G. Carettoni
(Foro Romano e Fori Imperiali: v. roma). I Romani designavano con la parola forum la piazza principale dei nuclei urbani, corrispondente all'agorà [...] macellum). Il portico che circondava la piazza, di ordine dorico, era coronato da un loggiato: ai margini Ital., viii-ix). In Cuicul i Fori si sono sviluppati senza un particolare piano urbanistico: il "F. vecchio" è una piazza quasi quadrata (m 48 × ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] cui si deve un ulteriore momento di sviluppo del centro sia sul piano religioso sia su quello artistico.Nel 1389, dopo una breve presenza dei Mercedari, il santuario di G. fu affidato all'Ordine dei Gerolamini, che vi rimasero fino al 1833, quando, ...
Leggi Tutto
SAINT-BENOIT-SUR-LOIRE
E. Vergnolle
SAINT-BENOÎT-SUR-LOIRE (Floriacum, Fleury, Saint-Benoît-de-Fleury nei docc. medievali)
Centro della Francia, situato nel dip. Loiret, a km 35 a S-E di Orléans, nel [...] - un insieme di rilievi di formato e temi assai diversi, distribuiti senza ordine - è concentrata sulla facciata nord.I capitelli che decorano i pilastri del piano terreno sono dovuti allo scalpello di un artista eccezionale che incise il proprio ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] 1278, a causa della sua decadenza morale, il monastero passò all'Ordine dei Cavalieri Teutonici. Il nome W. è attestato per la prima Lettner con pulpito è formato da una recinzione a due piani con un ciborio posto sul pulpito in posizione assiale e ...
Leggi Tutto
WIMPFEN
E. Thunø
(od. Bad Wimpfen)
Città della Germania, costituita da due zone distinte, W. im Tal e W. am Berg, situata nella regione del Baden-Württemberg, lungo il corso del fiume Neckar.Le origini [...] lato meridionale, le bifore nel primo e nel secondo piano e le piccole monofore che si affacciano sul fiume Neckar seconda metà del sec. 13°, poco dopo l'arrivo degli esponenti dell'Ordine a Wimpfen. La chiesa attuale risale al sec. 18°; il chiostro ...
Leggi Tutto
GATTAPONE, Matteo
M.E. Savi
(o Guattacaponi, Guataputi)
Capo-cantiere attivo in Umbria e a Bologna nella seconda metà del sec. 14°, figlio di Giovannello detto Gattapone, nato intorno al 1320 a Gubbio, [...] L'edificio è costituito da quattro corpi di fabbrica aperti su una corte interna tramite un doppio ordine di arcate a sesto ribassato su pilastri ottagoni. Al piano terra, oltre agli ambienti destinati alla vita comune, è l'accesso alla cappella di S ...
Leggi Tutto
GRANGIA
P. F. Pistilli
Con il termine g. si indicano le strutture medievali per il lavoro destinate, nella funzione di aziende agricole e pastorali (curtes grangiarum), allo stoccaggio di derrate, alla [...] dip. Savoie; Aubert, 1954). Tuttavia nelle più antiche g. dell'Ordine, forse risalenti al tardo sec. 12° (Jouy, dip. Seine-et , dip. Aisne), si avverte, nell'organizzazione su due piani - piano terra diviso in due navate, di norma voltate, sovrastato ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] inferiori. Se il blocco invece di poggiare in piano poggia su due piani obliqui, si ha la piattabanda (v. anche metri fu ottenuta disponendo tre filari orizzontali di un metro ciascuno.
Nell'ordine ionico di Asia Minore manca il fregio e l'a. è ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...