BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] 1447-1468. I loggiati delle due ali sono a doppio ordine di quattro luci, il superiore riccamente decorato a traforo, da alto tetto a spioventi, con ambienti a più piani originariamente ininterrotti, destinati al deposito delle merci, e ambienti ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: gli ordini architettonici
Francesco Tomasello
La somma delle conoscenze e il panorama degli studi riguardanti gli apparati decorativi dell'architettura [...] . Il capitello è la membratura più articolata e caratteristica dell'ordine ionico; si divide in tre parti: un echino decorato, due o tre fasce piane ad aggetto e altezza crescente, coronate da un kymation. Il fregio nell'ordine ionico è continuo ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] che sporgono. Su di essa poggia successivamente il vero e proprio piano del tetto, con la sua fronte (= il geison), e di Apollo di Figalia, sono da considerare come dorismi nell'ambito dell'ordine ionico.
Il primo edificio ionico di Atene con f. è il ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] . È semmai da rilevare come un chiaro ricordo del tradizionale p. a due piani sia presente nel tipo di portale quattrocentesco caratterizzato da un ordine di statue entro nicchie sovrapposto al cornicione rettilineo che conclude l'arcata esterna dell ...
Leggi Tutto
TETTO
F. Krauss
Chiusura superiore di un edificio, che esso protegge dalla pioggia e dal sole. Esso deve quindi avere una copertura esterna corrispondente alle esigenze del clima e sostenuta da appropriate [...] Ma il t. normale, nell'architettura monumentale egiziana è la terrazza piana, formata di travi di pietra collocate addossate l'una all'altra t., ciò che spiega la presenza di gocciolatoi nell'ordine inferiore di tegole o nel cornicione sottostante (v. ...
Leggi Tutto
VIC
A. Cubeles i Bonet
(lat. Ausa; Vicus Ausonensis, Ausona, Osona nei docc. medievali)
Città della Spagna settentrionale, nella Catalogna centrale, capitale dell'od. territorio di Osona e sede episcopale, [...] costruì un nuovo edificio per la canonica, con un chiostro di due piani, accanto alla cattedrale (Junyent, 1976, pp. 48-49).
Nel Ferran de Meserata e Jaume Solà, anche se dal 1343 l'Ordine possedeva una casa a Vic. Nel 1415 le Clarisse si trasferirono ...
Leggi Tutto
GOSLAR
I. Voss
(lat. Goslaria)
Città della Germania nella Bassa Sassonia, situata tra i monti dello Harz. L'origine di G. risale a un insediamento (lar) di coloni franchi lungo il fiume Gose in corrispondenza [...] il Saalbau - definito nel sec. 13° domus Caesaris - su due piani (m. 5018), al cui centro è un corpo di fabbrica posto sopraelevato - quanto nell'alta facciata, dove sono presenti due ordini di trifore all'interno di un arco cieco, sormontati da ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] che si disputarono L. nel 10° secolo. Tutta la metà occidentale del piano era occupata dal borgo, dotato a partire dal sec. 12° di sostegno della quale possono essere addotte anche considerazioni di ordine liturgico. Fernie (1987) ha proposto che l ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] (dip. Eure), della prima metà del sec. 11°; l'ordine colossale adottato nel transetto e nel corpo longitudinale (muro sud) è tre piani con alti contrafforti; comprende al piano terreno la nuova sede dell'elemosiniere e la cantina, al piano superiore ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] , scandita da arcate cieche e traforata da un doppio ordine di finestre, di cui quelle della cripta con accentuata S. Satiro a Milano (v. Ansperto), ed è articolato in due piani raccordati da scale in spessore di muro; il vano centrale, delimitato da ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...