VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] Bibl. Civ., 1002). Il complesso si sviluppava su almeno due piani, se non tre. Si tratta di uno dei rari ipogei altomedievali smontati e ricomposti, con l'inversione dell'ordine nella ristrutturazione quattrocentesca che ha radicalmente trasformato l ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] che viveva ancora nell'età eroica e che poneva sullo stesso piano il valore dei materiali e la maestria profusa nella loro casa di York sia di cappella collegiata per i Cavalieri dell'Ordine della Giarrettiera, e la King's College Chapel a Cambridge. ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] partire dal XVIII secolo.
Tra il XVIII e il XIX secolo due ordini di processi sostengono e determinano le nuove forme dell'abitare. L'uno grandi migrazioni legate alla crescita economica. Sul piano ideologico lo sviluppo dei modelli si intreccia con ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] Paese degli architetti per eccellenza, con oltre 123.000 iscritti agli ordini (in Germania sono poco più di 50.000, in Spagna Times» (2007) a New York, una torre di 52 piani frutto di un concorso internazionale e di una collaborazione esecutiva con ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Architettura, arti e tecnica
Bruno Dagens
Architettura, arti e tecnica
L'India è il paese dei trattati (śāstra) che organizzano, disciplinandoli, tutti i settori [...] quadrata (per esempio, i templi privi di falsi piani o i padiglioni a quattro pilastri). A partire da )
che probabilmente va interpretata nel seguente modo:
Bisogna disporre [in ordine di successione a partire dal basso] un plinto [che occupa] due ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] Palaikastro. I tre tipi, nei quali è quasi sempre attestato un primo piano, differiscono anche per le dimensioni medie (fino a 170 m² il terzo secondo il tradizionale modello egeo, senza alcun ordine; l'edificio a megaron di Karphì era ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] dei giunti il caratteristico disegno a rete.
Sul piano della cronologia, può dirsi che l'opera poligonale Praetoria, Roma 1948, c. 85 ss.; G. Lugli, Porte di città antiche ad ordini di archi sovrapposti, in Arch. Class., I, 1949, p. 153 ss.; Not. ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] lesene che si alzano da una risega a cm. 90 ca. dal piano di campagna. L'abside doveva disporre di tre monofore a doppio strombo di serie di inumazioni con probabile valore cronologico (nell'ordine: tombe con copertura in lastre di serizzo; tombe ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] è la risultante di una pluralità di fattori d'ordine economico, sociale, storico e simbolico. Il passaggio dalle al livello del suolo ha suggerito l'esistenza di almeno un piano rialzato. In alcuni casi, inoltre, questi palazzi erano eretti ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] . presso il tempio di Apollo fosse soltanto uno spazio senza ordine davanti alla scena; e per parecchio tempo forse i sedili m 2,77 a Sagalasso), e da un fondo scenico a parecchi piani, decorato di colonne ma senza nicchie, come a Sagalasso, Aspendo, ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...