TINO di Camaino
F. Aceto
Scultore e architetto, nato a Siena intorno al 1280 e morto a Napoli nel 1336 (Schulz, 1860, IV, nr. CDXIII; Minieri Riccio, 1883a, p. 205).
È verosimile che si sia formato [...] tombale, provvisto di un altare, fosse articolato a due piani, il primo destinato al momento privato del defunto all'interno pieno corso, se il 27 maggio il duca impartiva l'ordine ai suoi vicari in Roma perché si procurassero con la massima ...
Leggi Tutto
CLUNIACENSI
F. Gandolfo
Benedettini riformati facenti capo all'abbazia borgognona di Cluny (v.). Lo stretto legame mantenuto dalle varie fondazioni con la casa madre fu un fatto nuovo nella cultura [...] dell'edificio destinato al culto, inteso come casa del Signore.La novità rappresentata, sul piano giuridico e formale, dalla compattezza culturale dell'Ordine ha fatto nascere precocemente l'equivoco della possibile esistenza di un'arte cluniacense ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] della civiltà latina in genere, la diffusione dell'Ordine benedettino, che ebbe come caposaldo l'abbazia di , la cripta dell'Annunziata di Minuto, quella di S. Maria del Piano ad Ausonia, la chiesa di S. Maria in Foroclaudio a Ventaroli, ...
Leggi Tutto
SUBIACO
A. Tomei
(lat. Sublaqueum)
Cittadina del Lazio, in prov. di Roma, principale centro della media e alta valle dell'Aniene.
Il nome antico di Sublaqueum ('sotto i laghi') fa riferimento ai Simbruina [...] origini stesse dell'Ordine benedettino, costituendo il primo il più antico cenobio conservatosi dell'Ordine, il secondo il attuali la torre risale - fatta eccezione per gli ultimi due piani, più elaborati e pertinenti a un intervento della fine del ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] a essi si devono anche i gruppi scolpiti in corrispondenza del piano superiore del chiostro.Per il sec. 14° non si può fra questi in primo luogo va considerato quello della Trinidad. L'Ordine della SS. Trinità e degli Schiavi, fondato da Giovanni di ...
Leggi Tutto
Cimitero
Anna Laura Palazzo
Il cimitero è il luogo destinato alla sepoltura dei morti. L'etimologia del termine rimanda al verbo greco κοιμάω, "mettere a giacere, a dormire". Dal punto di vista architettonico, [...] Castle nel Dorset raggiunge i 550 m di lunghezza ed emerge sul piano di campagna di ben 5 m) sono tra le più antiche lenzuoli, nel prato interno al recinto senza un ordine particolare. Successivamente, forse in occasione delle ricorrenti epidemie ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] tratto saliente del sec. 13° è dato dall'insediamento di Ordini mendicanti: verso il 1221 i Frati Predicatori, stabilitisi nel 1247 , ma non ne sussiste che l'absidiola sormontata da un piano, che apre sul braccio nord, chiamata Tour aux Clercs. La ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] rapporto con Marsiglia e con il commercio che da lì, attraverso la piana del Rodano e della Saona, giungeva a M. e in seguito rilievi è la più antica e completa rappresentazione dell'ordine della messa e, grazie alla presenza dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] d'opera, a causa della diversità di livello tra il piano di calpestio della galleria settentrionale e quello della porta della parete tre absidi del duomo una decorazione disposta su tre ordini - due nelle absidi laterali - costituita da archi ciechi ...
Leggi Tutto
CLUNY, Abbazia di
H. Toubert
Abbazia benedettina borgognona situata sulle rive del fiume Grosne non lontano da Mâcon (dip. Saône-et-Loire).C. ebbe origine da una comunità di dodici monaci provenienti [...] per iniziativa di s. Bernardo.Sebbene l'avvento di nuovi ordini - prima i Cistercensi poi i Mendicanti - avesse in Lazare ad Autun (Saône-et-Loire) ne ha ripreso l'alzato a tre piani e l'illuminazione diretta al di sotto di una volta a botte, come ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...