Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] a cui prestare attenzione, predisponendo in tal modo l'ordine del giorno che guida le aspettative delle persone.
che quanto il parlante afferma verbalmente viene contraddetto sul piano non verbale. Si produce il fenomeno del doppio legame ...
Leggi Tutto
Alla concezione del c. come sfondo di tutti gli eventi psichici si è giunti nel 20° sec., dopo che la psicologia ha compiuto la sua emancipazione dall'ambito filosofico, in cui era inclusa, e ha tentato [...] e uno accessorio: il tipo picnico, caratterizzato sul piano somatico da rotondità di contorni, ampiezza delle cavità presenza, è impossibile accedere alla comprensione della realtà umana e all'ordine dei suoi progetti.
La follia del corpo. - Quando il ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] origini con lunghezze d'onda variabili. Sono riconoscibili almeno 5 o 6 ordini di eustatismo, con oscillazioni massime fino a 200-300 m. Il ovvero l'oscillazione mareale.
La variazione sul piano astenosferico dell'entità dello scollamento con la ...
Leggi Tutto
Femtochimica
Salvatore Califano
Il termine, composto da femtosecondo (10−15 s) e chimica, ha avuto origine nell'ultimo ventennio del 20° sec., all'interno del gruppo di ricerca diretto dal premio Nobel [...] eccitato, la conversione si attua per rotazione fuori del piano di una metà della molecola attorno all'asse N=N ferro-zolfo, detto Fx. Dal centro Fx l'elettrone passa poi nell'ordine ai centri ferro-zolfo FA e FB e infine da FB a una ferrodossina ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] temporale per l'instabilità, misurata dal tempo di Lyapounov, sia dell'ordine di 5 milioni di anni. Questo tempo misura il tasso di applicazione conforme del piano complesso ha un punto fisso e localmente è approssimabile al primo ordine con una ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] nel diritto interno dei Paesi membri. Il dibattito così introdotto si svolge su un piano generale, perché, ovviamente, la situazione all'interno dei singoli ordinamenti è varia. Varietà, questa, dovuta ai diversi modelli adottati in momenti anteriori ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] una curva del tipo riportato in fig. 1, che reca in ordinata, parallelamente all'altezza, anche l'andamento della densità, espresso in su orbita polare. In questo caso il piano su cui giace l'orbita (piano di osservazione) contiene i poli e il centro ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] a Yokohama una Conferenza mondiale sulla prevenzione delle catastrofi naturali. In quell'occasione è stato approvato un piano d'azione che incoraggia la mobilitazione costante delle risorse della collettività internazionale a favore delle attività di ...
Leggi Tutto
Razionalità
Antonio Rainone
Claudio Sardoni
Filosofia
di Antonio Rainone
È quasi un luogo comune la constatazione che la r. e i problemi a essa connessi costituiscano temi eterni della ricerca filosofica. [...] un problema a parte quello della r. degli scopi stessi, di ordine prevalentemente valutativo ed etico-politico. Benché tale nozione risalga per lo 'agente l'immagine di un soggetto coerente sul piano logico e attento a valutare opportunità e ponderare ...
Leggi Tutto
REGIA
Silvio D'AMICO
Gian Luigi RONDI
. Arte di mettere in scena un'opera teatrale: per indicarla, si usava in passato il termine, alquanto ambiguo, di messinscena: traduzione del francese mise-en-scène. [...] , apparsa solo nel sec. XIX), il quale preordina un piano metodico, e a quello intona dizione e gioco dei singoli teatro", secondo la formula di Georg Fuchs, fu presto una parola d'ordine in tutta la scena europea. La quarta parete non esiste, non è ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...