I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] maggiore forza i propri caratteri non sovversivi.
Sul piano politico generale, la crisi di fine secolo e » di Milano, «Il nuovo Cittadino» di Genova, «L’Eco di Bergamo» e «L’Ordine» di Como tirano rispettivamente tra le 48.900 e le 60.000, le 30.000 e ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] alternativa alla «gestione clerico-moderato-progressista» della Dc61. Baget Bozzo orientò «L’Ordine civile» e «Lo Stato» in senso conservatore anche sul piano politico, criticando fortemente il tentativo di Fanfani di trovare punti di accordo con ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] residenziali si scaglionavano dal centro alla periferia in ordine di importanza, così che le città erano unica cinta di mura in pisé e senza grande valore sul piano militare. Un cambiamento radicale intervenne nel corso del XII secolo, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] reazione a questo complesso fenomeno di riforma sul piano pubblicistico trovò forse ne «La Civiltà cattolica» la v’è una questione teologica, stanteché nel mondo non possa pensarsi altro ordine fuori di quello che Dio ha stabilito e di cui la Chiesa, ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] inteso proporre, in due opere parallele e simultanee, un piano di riforma costituzionale valida per lo Stato e un Roma 1961, pp. 133-227.
31 G. Scalese, Il rosminianesimo nell’ordine dei barnabiti (III), «Barnabiti studi», 9, 1992, pp. 201-214. ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] , essendo quest'ultimo uno strumento molto dubbio sul piano psicometrico) il più diffuso test proiettivo nell'uso soddisfatti i bisogni fisiologici, i primi a emergere sono, nell'ordine, quelli di sicurezza; una volta soddisfatti questi, emergono i ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] compreso dal 1947-1948 al 1958-1959 fu diversa a seconda degli ordini di scuola: stabile per le elementari, in calo per le medie che svolse in effetti un ruolo di primo piano nell’organizzazione dell’insegnamento della religione cattolica nelle ...
Leggi Tutto
Il 'partito romano'
Andrea Riccardi
Papato e Roma dopo il 1870
Roma rappresenta un riferimento decisivo non solo nell’esercizio del ministero del papa e del servizio della sua Curia, ma anche nell’immaginario [...] la sede delle strutture centrali della Chiesa, dei grandi ordini religiosi e dei collegi internazionali, soprattutto la diocesi di (anche se il suo ruolo ecclesiastico non è di primo piano) nel disegno che vede intrecciarsi la Chiesa, i cattolici ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...]
Ritornato al Collegio Romano, tra i molti impegni che l'Ordine dei gesuiti e il museo gli imposero di assolvere, Kircher lavorò più numerose nel tempo, daranno poi il nome ai piani della scala geocronologica.
Le questioni dei fossili e delle ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] sono riducibili a due modelli generali [...]. Il primo, in ordine di tempo, si fonda sulle persone e su relazioni puramente ad una forma di organizzazione familiare simile. Nemmeno sul piano politico esiste alcun accenno di somiglianza" (ibid., p. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...