'
(XIII, p. 125; App. V, i, p. 862; v. antille, App. IV, i, p. 133)
Popolazione
Con un tasso di accrescimento annuo pari all'1‰, la popolazione di questo minuscolo Stato delle Piccole Antille è ormai da [...] sofferto di numerose e ricorrenti calamità naturali, tra cui, ultimi in ordine di tempo, gli uragani Luis e Marilyn, che nel settembre 1995 , Saint Lucia e Saint Vincent e Grenadine, mentre sul piano interno avviò, tra il 1996 e il 1997, un ...
Leggi Tutto
(V, p. 870; App. IV, i, p. 221; V, i, p. 304)
Popolazione e condizioni economiche
di Anna Bordoni
Nel corso degli ultimi decenni la popolazione dell'arcipelago (296.000 ab. secondo una stima del 1998) [...] l'86% circa. In particolare svolgono un ruolo di primo piano il turismo (con oltre 3,4 milioni di arrivi annui), le 1973 il paese all'indipendenza nell'ambito del Commonwealth, erano di ordine economico e politico al tempo stesso. Da una parte, alla ...
Leggi Tutto
HONECKER, Erich
Hartmut Ullrich
Uomo politico tedesco, nato a Neunkirchen (Saarland) il 25 agosto 1912. Figlio di un minatore, militò fin dal 1922 in organizzazioni giovanili comuniste e dal 1930 nella [...] fu lui a emanare l'ordine di sparare su quanti tentavano la fuga attraverso il muro; un ordine che, per quanto ristretto situazione insostenibile: un grave rischio d'isolamento sul piano internazionale, dovuto alla contemporanea politica di fronda nei ...
Leggi Tutto
GAMBIA
Paola Morelli
Marco Lenci
(XVI, p. 354; App. III, I, p. 697; IV, I, p. 892)
Repubblica indipendente dal 1965 (già colonia britannica); si estende per 10.689 km2, dalla costa fino all'interno [...] con il pronto invio di reparti militari provvide a riportare l'ordine a Banjul. Un secondo sussulto eversivo, imputato al leader della due stati e un loro stretto coordinamento sul piano diplomatico, monetario e infrastrutturale. Dopo di allora però ...
Leggi Tutto
KENNEDY, John Fitzgerald
Enzo Tagliacozzo
Uomo politico statunitense, nato a Brooklyne, Massachusetts, il 29 maggio 1917, morto assassinato a Dallas, Texas, il 22 novembre 1963; figlio di J. Kennedy, [...] sua politica, lanciando la parola d'ordine della "Nuova frontiera". Fu perciò varato il piano "Alleanza per il Progresso" di di sviluppo; furono pure accelerati gli stanziamenti e i piani per il primo lancio spaziale di astronauti americani.
Va ...
Leggi Tutto
Dal 12 settembre 1929 al 24 gennaio 1935 resse il neo-istituito Ministero per l'agricoltura e le foreste, dando largo incremento, specie per mezzo del sottosegretario Arrigo Serpieri, alla bonifiea integrale. [...] sua figura, nella vita del regime, non fu più di primo piano. Partecipò alla storica seduta del Gran Consiglio del 24-25 luglio 1943, nella quale votò contro Mussolini per l'ordine del giorno Grandi. Inviso perciò al neo-fascismo, visse nascosto nel ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] limitasse a rispecchiare puramente e semplicemente i desideri e gli ordini di Mosca. Questo sarebbe avvenuto più tardi, col predominio e urbani (ad es. le pensioni di vecchiaia). E il piano esposto al XXIV Congresso (1971) prevedeva per la prima ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] , considerando quanto abbiamo esposto, le conseguenze più importanti siano quelle verificatesi sul piano politico, anche l'ordinamento giuridico internazionale sarà profondamente influenzato dalla Dichiarazione sull'indipendenza dei popoli coloniali ...
Leggi Tutto
CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] fanuglia del contado milanese, particolarmente attiva sul piano politico nei secoli XII e XIII, è IX, nn. 322 e 352). Nei mesi di aprile-maggio, ricevette l'ordine dal pontefice di condurre Padova e Treviso alla stipulazione di una tregua (Les ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] un’opera di laudatio, di esaltazione del valore dei Normanni e della loro azione considerata sia sul piano politico della costruzione di un nuovo ordine politico sia nelle sue implicazioni religiose.
Pur con tutte le limitazioni che la filologia e la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...