'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Meridionale. La popolazione ammontava a 8.274.325 ab. secondo il censimento del 2001 e a 9.182.000 secondo stime del 2005, con una crescita [...] e cruente manifestazioni opponevano coltivatori di coca e forze dell'ordine (genn. 2003), e, nel febbraio 2003, dopo la E. Rodríguez come successore del dimissionario Mesa.
Sul piano internazionale, anche agli inizi del Duemila le relazioni ...
Leggi Tutto
Giordania
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale. La popolazione continua a crescere a un ritmo sostenuto, nonostante un certo rallentamento [...] del lavoro. Oltre la metà dei finanziamenti per i piani economici viene assicurata dagli aiuti stranieri: nel 2003, ̔Ammān e nei campi profughi palestinesi minacciarono l'ordine pubblico, rinsaldando le posizioni dello schieramento più radicale che ...
Leggi Tutto
Lesotho
Anna Bordoni e Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p.326; V, iii, p. 184)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Nel 1998 stime ufficiali attribuivano al paese una popolazione [...] 1996 il FMI ha concesso al paese un credito supplementare: sul piano strutturale la contropartita di questo nuovo aiuto è stato lo smantellamento insorgendo a fianco delle opposizioni. Restaurato l'ordine, il ritiro delle truppe fu ultimato nel ...
Leggi Tutto
Papua Nuova Guinea
Claudio Cerreti e Paola Salvatori
(V, iv, p. 45; v. nuova guinea, XXV, p. 56; App. II, ii, p. 426; III, ii, p. 289)
Popolazione e condizioni economiche
di Claudio Cerreti
Dopo anni [...] , rame, caffè, olio di palma, che in quest'ordine figurano tra le prime voci dell'esportazione (1996). Le esportazioni , F. Ona, si rifiutò di deporre le armi.
Sul piano internazionale il paese, pur mantenendo un rapporto privilegiato con l'Australia ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centrale. All'ultimo censimento, effettuato nel 1988, la popolazione risultava pari a 2.688.426 ab., ma l'elevato tasso di accrescimento [...] zone rurali, rende quanto mai difficile l'attuazione di un qualsiasi piano produttivo. Per quanto riguarda i diamanti, si stima che la Ciad aiutavano le truppe di Bozize a garantire l'ordine pubblico. Un consiglio nazionale di transizione di 98 membri ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] il 15 marzo 1960. Le discussioni sui due piani presentati al Comitato (un piano occidentale ad opera dell'inglese Osrmby-Gore e uno tre problemi di maggiore divergenza, vale a dire l'ordine di successione delle operazioni di d. (i sovietici volevano ...
Leggi Tutto
Nepal
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] (144 MW), prima realizzazione di un articolato piano previsto per valorizzare l'elevato potenziale idroelettrico del Paese repubblica. Nonostante la dura repressione delle forze dell'ordine, le manifestazioni organizzate dai partiti e dal movimento ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] protesta per l'attuazione di riforme democratiche le cui manifestazioni furono duramente represse dalle forze dell'ordine. Sul piano politico ciò si ritradusse nella flessione, sia pur leggera, del Barisan Nasional (BN, Fronte nazionale, coalizione ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa nord-orientale. Al censimento del 1999 gli abitanti risultavano 10.045.237, ma la popolazione declinava a un ritmo lento e costante (−0,6% nel periodo 2000-2005) [...] ufficiale accanto al bielorusso, rimaneva assai diffuso. Sul piano economico la B. risentiva pesantemente del distacco dal sistema sciolte con l'uso della violenza dalle forze dell'ordine. In politica estera il Paese mantenne i suoi tradizionali ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato della Transcaucasia. L'A., che al censimento del 1999 aveva registrato una popolazione pari a 7.953.438 ab. (8.411.000 ab. secondo stime del 2005), [...] interne e dai successi indiscussi del presidente sul piano economico e internazionale. Aliev infatti, proseguendo la politica libertà civili, furono duramente represse dalle forze dell'ordine. Il nuovo presidente, pur dichiarandosi disposto ad aprire ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...