Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] tuttavia, l'espansione dell'a. riguardò il piano del sentimento e delle emozioni più che quello della che investivano la plausibilità del richiamo all'a. come fondamento degli ordinamenti democratici del Paese. Da un lato, ebbe accoglienza più ampia ...
Leggi Tutto
. Campo di concentramento - Rappresenta una misura di restrizione collettiva della libertà personale che può adottarsi non soltanto nei confronti dei legittimi combattenti catturati dal nemico, ma anche [...] guerra, sottraendo al lavoro gli uomini validi, portò in primo piano la questione della mano d'opera. Fu perciò introdotto il lavoro ristoro e per i servizî di biglietteria, controllo, ordine pubblico, stampa e radio. I campi di maggiore importanza ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] un'autonomia sempre più ampia, prossima a un ordinamento federale e che implichi il riconoscimento alla Catalogna consensi, il che rivelava l'assenza di un vasto sostegno al piano Ibarretxe. In maggio, però, il Congresso aveva approvato una mozione ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] quanto esso realizza, fra l'altro, con la predisposizione dei piani autarchici, con lo studio dei costi di produzione e il Il 20 gennaio 1934 è stata poi emanata la legge sull'ordinamento del lavoro nazionale (entrata in vigore il 1° maggio successivo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] alla ripartizione fra le università dei fondi destinati alla ricerca scientifica; alla disciplina nazionale in materia di ordinamenti didattici; ai piani di sviluppo delle università. Il CUN è composto da 30 membri eletti in rappresentanza delle aree ...
Leggi Tutto
PACIFISMO
Chiara Ingrao-Giulio Marcon-Mario Pianta
(XXV, p. 879)
Il p., come rifiuto della guerra e impegno per la soluzione nonviolenta dei conflitti, ha segnato profondamente la seconda metà del 20° [...] concentrava invece, dai tempi di Kant, sulla ricerca di ordinamenti internazionali capaci di superare la guerra, e condusse alla dal gruppo cattolico ''Beati i costruttori di pace''. Sul piano culturale, queste esperienze portano il p. più vicino ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] dagli anni Settanta, per una serie di ragioni di ordine interno e internazionale (alta conflittualità sindacale, aumenti del costo recupero delle aree depresse, mentre passavano in secondo piano fattori ben più decisivi: l'insufficienza delle risorse ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] s. m., su un piano ondulato, alle estreme falde nord-occidentali dei Monti Cimini e al limite di un altro vasto piano che lo separa dai Vulsini. di mura e intornti alla stessa epoca ebbe un ordinamento comunale. La città continuò a progredire nel sec ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II duca di Savoia, re di Sicilia, re di Sardegna
Carlo Morandi
Nato a Torino il 14 maggio 1666, morto a Rivoli il 31 ottobre 1732. Aveva nove anni alla morte del padre Carlo Emanuele [...] certo fu il primo gesto d'indipendenza e di ribellione agli ordini di Versailles. Le vere trattative si svolsero nel 1688-1689 : non enunciava tesi e soluzioni a priori; intorno a un piano; a un progetto di massima, lavorava lungo tempo, per cavarne ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale al 1956 il sommergibile convenzionale (quello cioè che, a differenza del sommergibile a propulsione nucleare, ha bisogno di venire, con tutto lo scafo o con parte [...] 300 metri), ed ha migliorato le sue qualità evolutive nel piano orizzontale ed in quello verticale (v. anche sommergibile in i convogli. Tutte le moderne navi antisom hanno autonomie dell'ordine di 15-20 giorni; d) resistenza al mare: qualità ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...