GADOLO (Gadola, Gadoli, Gadolus), Bernardino
Giacomo Moro
Nacque il 22 febbr. 1463 a Pontevico (Brescia) da Giovanni. Battezzato con il nome di Pietro, avrebbe assunto il nome di Bernardino al momento [...] volumi a stampa. Ciò gli consentì ampie relazioni con personalità di primo piano, sia religiose - come il cardinale Francesco Todeschini Piccolomini, protettore dell'Ordine, e il veronese Matteo Bosso -, sia laiche come Giovanni Pico della Mirandola ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] XIII. Ma tali posizioni, che coinvolgevano anche il piano del rinnovamento degli studi storici e filosofici, se trovavano si intensificava: scriveva per L'Eco di Bergamo, Il Friuli, L'Ordine di Como e L'Avvenire d'Italia.
Su quest'ultima testata il ...
Leggi Tutto
ENRICO
Stefano Palmieri
Ben pochi elementi della biografia di E., arcivescovo di Benevento nella metà del sec. XII, ci sono noti. Ignoriamo quando e dove nacque, la sua origine, la Chiesa in cui si [...] , disponendum et meliorandum", il monastero di S. Giovanni in Piano a Lucera.
Quando, alla morte di Adriano IV (1º sua missione: alcuni studiosi ritengono che egli ne abbia ricevuto l'ordine solo intorno al maggio del 1164. ma non si può escludere ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] Il diritto, la storia e la poesia non rientravano nel piano degli studi in quanto discipline da affrontare in età più matura ritorno a Cesena. Nel novembre del 1809 fu condotto, per ordine dell'imperatore, a Parigi ove, insieme con gli altri cardinali ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Eustachio
Cinzia Cassani
Nacque a Rocca Gloriosa, nel Principato Citeriore (prov. Salerno), il 29 luglio 1742 da Giovanni, patrizio napoletano e da Maria Barretta dei duchi di Simeri. A [...] dei Tesoro di s. Gennaro. Il 26 sett. 1761 entrò nell'Ordine domenicano e fu inviato dai superiori a studiare teologia a Roma e a dopo la pubblicazione del manifesto in cui si comunicava il piano dell'opera infatti due altri progetti di "Biblioteche" ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] lui lasciato costantemente in disparte. L'A., nel frattempo, perseguiva una politica che metteva in primo piano il ristabilimento dell'ordine attraverso una serie di misure repressive: istitui così un tribunale statario con poteri assai ampi, bandi ...
Leggi Tutto
MARCOLINI, Giovanni
Nicolangelo D'Acunto
Nacque intorno al 1400 da Baldassarre della nobile famiglia dei Marcolini di Fano. Abbracciò la vita religiosa nel locale convento francescano e soggiornò in [...] n. 16; C. Somigli, Angelo da Gualdo Tadino, in Bibliotheca sanctorum, I, Roma 1961, col. 1243; C. Piana, Promozioni di religiosi francescani agli ordini sacri a Bologna, in Archivum Franciscanum historicum, LVII (1964), pp. 38-41; M. Sensi, Il "Liber ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Ubaldo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Sant'Andrea di San Lorenzo in Campo, in territorio di Pergola, nel Pesarese, il 4 apr. 1693, da "onesti genitori", e ricevette al battesimo [...] .
Possedendo doti pratiche di organizzazione e di ordine, gli venne inizialmente affidato l'incarico di reggente ) non derivava da misantropia o poca socievolezza, ma da un piano metodico per non dissipare la sua concentrazione religiosa e il suo ...
Leggi Tutto
PARISIO, Pietropaolo
Giuseppe Marcocci
– Nacque a Cosenza nel 1473 da Ruggiero, magistrato, e da Covella di Francia.
Non si possiedono notizie circa la sua formazione, ma sono ben documentati gli anni [...] di Paolo III, Parisio fu un protagonista di primo piano di un breve scorcio della storia della Chiesa. Chiamato un breve papale del 4 gennaio 1545, fu quello di protettore dell’Ordine dei minimi, ma non arrivò quasi a esercitarlo.
Parisio morì a Roma ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Pio
Claudio Mutini
Nacque a Olevano (nella diocesi di Palestrina, prov. di Roma) nel 1596. Dopo aver compiuto i primi studi nella cittadina natale, decise di abbracciare lo stato ecclesiastico. [...] del C., oltre che rappresentare un titolo di benemerenza per l'Ordine religioso dal cui ambito era stato espresso (come si rileva da escludere in maniera pregiudiziale un impegno sul piano dell'elaborazione formale richiamando invece tutta l' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...