GIOVANNI da Lugio (Luio)
Gabriele Archetti
Nacque nel Bergamasco, secondo quanto afferma Raniero Sacconi, che lo chiama "Iohannes de Lugio Bergamensis" (p. 51). Molto probabilmente infatti G. proveniva [...] , l'unico esempio di un eretico proveniente dalle fila degli ordini religiosi. Più incerta ci pare invece la sua presenza a la tecnica argomentativa, ma appare meno qualificato sul piano delle conoscenze teologiche, alcune delle quali dimostra ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giacomo Filippo
Giancarlo Andenna
Nacque alla fine del sec. XIV dalla celebre famiglia milanese. Entrato giovanissimo nell'Ordine dei cisterciensi, prima della fine del 1427 fu eletto abate [...] ultime espressioni una sorta di teoria conciliare applicata al piano diocesano. L'azione dei canonici contro il vescovo aveva che esse erano state ritenute indispensabili per dare credibilità agli Ordini, e che in ogni caso i proventi di quelle non ...
Leggi Tutto
CESI, Bartolomeo
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo del ramo degli Acquasparta, e di Beatrice Caetani dei duchi di Sermoneta, nacque a Roma nell'anno 1567. Nel 1586 ricevette da papa Sisto V la nomina [...] del 5 giugno 1596, gli conferì la porpora cardinalizia assegnandolo all'ordine dei diaconi. Pochi giorni più tardi il papa lo pose a C. fu chiamato a svolgere una parte di primo piano nella preparazione della campagna militare. Fu lui a contrattare i ...
Leggi Tutto
CATALDI, Paolo
Valerio Marchetti
Nato a Bologna intorno al 1520 e assunto negli anni Cinquanta da Cornelio di Mariano Sozzini e Francesca di Giovanni Atoleo come maestro elementare per i loro figli, [...] che aveva consegnato all'inquisitore bolognese quando era stata ordinata la consegna dei libri proibiti), venne fatta una all'interno del gruppo - o era un esponente di secondo piano oppure era stato preparato, nell'eventualità di un arresto, a ...
Leggi Tutto
ALEMAN (Alleman), Louis
Edith Pàsztor
Figlio di Giovanni A., signore d'Arbent e di Coiselet, e di Maria di Chatillon nacque verso il 1390 ad Arbent, nel Bugey. Datosi alla vita ecclesiastica, studiò [...] all'A. il licenziamento dei due condottieri ai suoi ordini (ma le fonti locali attribuiscono la decisione solo a del pontefice e per attendere una situazione più favorevole ai suoi piani e vantaggiosa per il suo prestigio.
Migliorati nel corso del ...
Leggi Tutto
GARIOFALO, Matteo di (Matthaeus de Gariofalo, Matthaeus Amalphitanus)
Norbert Kamp
Figlio di Urso de Gariofalo, la cui data di morte è anteriore al 1177, nacque tra il 1170 e il 1175. Apparteneva a una [...] qualità di arcidiacono, il G. ricopriva una posizione di primo piano in seno al capitolo. Dopo la morte di Dionisio, nell' Aversa venne destinato l'arcidiacono di Amalfi che fu subito ordinato. L'imperatore Federico II rispose con il veto, cosicché ...
Leggi Tutto
CAVALLANTI, Alessandro
Lorenzo Bedeschi
Nacque il 1ºgenn. 1879 a Sargnano (Crema) da Giuseppe e Bernardina Crotti. Non gli si riconoscono studi particolari all'infuori di quelli ecclesiastici compiuti [...] di eresia. Spiegava poi che con quei termini riduttivi intendeva colpire "un ordine di idee e di tendenze che non sono il modernisino classico, ma molto più efficiente di mons. Benigni sul piano internazionale. Fra l'altro era corrispondente dell' ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] Venezia, Vita di s. Bernardino da Siena propagatore della Osservanza nell'Ordine de' minori, Venezia 1744, Prefazione, pp. III-V [n XVII (1950), pp. 57-64, 100-113; C. Piana, Processi di canonizzazione di s. Bernardino, in Archivum Franciscanum ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] d'una accademia ecclesiastica per il tirocinio pastorale e la specializzazione dei sacerdoti appena ordinati. Nel 1784 egli propose al granduca un articolato piano per l'erezione dell'istituto, che doveva essere unito al seminario diocesano e trovar ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] dic. 1783, avesse ridotto i conflitti di giurisdizione tra gran maestro dell'Ordine, vescovo locale e inquisitori, il G. si trovò di fronte la , presentato il 20 marzo 1793, contenente un "piano in sostanza distruttivo di tutti i conventi di monache ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...