DELLA SCALA, Pietro
Silvana Vecchio
Nacque, forse a Bergamo, tra il 1200 e il 1201.
Della sua lunga vita pochi sono i dati biografici che possono essere ricostruiti con certezza. Spesso confuso con [...] (efficiens, materialis, finalis, formalis) e un piano dell'opera che prevede quattro fasi nell'esegesi: l , pp. 438 s., 446; G. Odetto, La Cronaca maggiore dell'Ordine domenicano di Galvano Fiamma, in Archivum fatrum praedicatorum, X (1940), p. ...
Leggi Tutto
LOCATI, Umberto
Simone Ragagli
Nacque a Castel San Giovanni, presso Piacenza, il 4 marzo 1503, da una famiglia di umili origini, ed entrò giovanissimo, il 13 luglio 1520, nel convento cittadino dell'Ordine [...] testimonia la considerazione della quale era oggetto all'interno del proprio Ordine.
Nel 1557 la sua presenza è segnalata a Casale, mentre ma risultano del tutto assenti, o posti in secondo piano, diversi elementi tipici di questa cultura, come la ...
Leggi Tutto
CHIONIO, Francesco Antonio
Donatella Balani
Nato a Monastero di Lanzo in provincia di Torino nel 1709 dal notaio Giovanni Battista e da Anna Torreno, apparteneva ad un'agiata famiglia dell'alta Val [...] , con le costituzioni del 1729, e subiva sul piano didattico e culturale gli effetti di un certo ripiegamento scalpore.
Non è stato possibile trovare il testo del trattato, che per ordine regio venne dato alle fiamme in tutte le copie reperite. Ma ne ...
Leggi Tutto
PAGANELLI, Domenico
Davide Righini
PAGANELLI, Domenico (al secolo Stefano). – Terzogenito di Vincenzo, di famiglia nobile, e di Caterina Calderoni, fratello del pittore Niccolò, nacque a Faenza nel [...] e riedificata nel 1761-65, ora S. Domenico), entrò nell’Ordine assumendo il nome di frate Domenico. Compiuto l’anno di noviziato, sovrapposizione di lesene dal portico a bugnato al piano nobile, contrassegnato dall’alternanza di finestre con ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] 104 ins. 1).
Nella Relazione del 24 dic. 1770, dovendo stendere il piano di lavoro, il F. e i suoi colleghi proponevano, per ragioni d' e quindi passava a illustrare i codici non per ordine cronologico ma alfabetico per autori, provvedendo qua e ...
Leggi Tutto
FELICE, santo
Paola Novara
Appartenente al clero ravennate, era economo di quella Chiesa ed abate del locale monasterium di S. Bartolomeo quando, alla morte dell'arcivescovo Damiano, venne eletto a [...] imperatore e ad assistere, perciò, al tramonto - sul piano disciplinare - di qualsiasi speranza di autocefalia per la nulla riferisce Agnello, così come nulla aveva detto circa l'ordinazione romana di Felice.
F. morì a Ravenna, verosimilmente nel ...
Leggi Tutto
GUADALUPE, Monastero di
S. Andrés Ordax
Importante complesso monastico spagnolo situato al confine orientale della regione dell'Estremadura (prov. Cáceres), dipendente, per quanto riguarda l'organizzazione [...] cui si deve un ulteriore momento di sviluppo del centro sia sul piano religioso sia su quello artistico.Nel 1389, dopo una breve presenza dei Mercedari, il santuario di G. fu affidato all'Ordine dei Gerolamini, che vi rimasero fino al 1833, quando, ...
Leggi Tutto
CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] un suo progetto relativo alla costituzione di un "Ordine militare regolare", a carattere soprannazionale, i cui presentava alla nuova dominazione austriaca instaurata a Venezia un piano per risolvere il pressante problema dell'altissimo numero di ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Antonio
Roberto Regoli
PALLOTTA, Antonio. – Nacque a Ferrara il 23 febbraio 1770 dal conte Giovanni Mario – appartenente a una famiglia del patriziato di Ferrara, originaria di Caldarola [...] il cardinale e segnò il fallimento dello 'zelantismo' sul piano della politica di governo. Colpisce il fatto che durante di monsignor Spada per i novizi del canonico direttore nello Ordine de’ canonici regolari di S. Spirito in Sassia, Roma ...
Leggi Tutto
BASTONI, Guglielmo
**
Nacque a Milano il 5 dic. 1544; il padre Francesco, originario di Basco (Alessandria), aveva abbracciato il mestiere delle armi ricoprendo vari incarichi militari a Milano, fino [...] , f. 98).
Il fallimento della missione del B. sul piano più generale veniva d'altra parte confermata dalla risposta preparata dalla su questioni beneficiarie e su minuti problemi d'ordine giurisdizionale.
Non è tuttavia senza interesse l' ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...